SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] non sappiamo moltissimo. Si dedicò agli studi liberali, conseguendo il dottorato (artium doctor) nella locale università il 14 aprile 1426, dopo essere stato licenziato nelle arti il 20 settembre 1425. Il 10 febbraio 1427 risulta tra i centum cives ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] del Collegio Romano, dove conseguì il dottorato in filosofia e teologia; successivamente, il 29 ott. 1703, Si laureò in utroque iure all'università di Urbino. Nello stesso anno venne nominato canonico di S. Pietro, e nel 1704, insignito della ...
Leggi Tutto
Matijasevic
Matijasevič Jurij Vladimirovič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1947) matematico russo. Il suo nome è legato alla soluzione (in negativo) del decimo problema di Hilbert sulla risolubilità [...] di una equazione diofantea. Dimostrò nel 1970 che il problema è indecidibile nella sua tesi di dottorato al lomi (Dipartimento di Leningrado dell’Istituto Steklov di Matematica dell’Accademia russa delle scienze). Nell’ambito di questo dipartimento è ...
Leggi Tutto
Jalili, Saeed. - Diplomatico e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1965). Militare durante il conflitto Iran-Iraq (1980-88), ha riportato gravi ferite in uno scontro a Bassora e per tali meriti è stato [...] insignito del titolo di Martire vivente. Dopo gli studi di dottorato in Scienze politiche, ultimati presso l'Università Imam Sadiq di Teheran, ha svolto attività di docenza in quell'ateneo, e dal 1989 ha iniziato a lavorare presso il Ministero degli ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel [...] 1949 con una tesi su Melchior Vulpius, ha intrapreso una lunga e feconda carriera accademica e di ricerca, divenendo uno degli studiosi più autorevoli della sua generazione. Professore alle università ...
Leggi Tutto
Compositore, nato (s'ignora dove) nel 1563, morto a Londra nel 1626. Diventato, nel 1588, baccelliere in musica ad Oxford, passò alcun tempo (1594-95) in Germania ed in Italia. Al suo ritorno in patria [...] fu insignito del dottorato in musica a Cambridge (1597). Lo troviamo in Danimarca, dal 1598 al 1606, come liutista di camera del re, e finalmente di nuovo a Londra, liutista di Lord Walden e poi (1612) membro del sestetto liutistico del re d' ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Bielorussia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe [...] il dottorato nel 1948) presso la Columbia University a New York. Fece poi la sua carriera di docente universitario in biochimica presso la facoltà di medicina di Boston. A. è molto noto, negli Stati Uniti come in Italia, come autore di libri di ...
Leggi Tutto
MURSĪ, Muḥammad
Stefano Maria Torelli
Uomo politico egiziano, nato ad al Adwa l’8 agosto 1951, nel governatorato di Sharqia. Dopo la laurea in ingegneria presso l’Università del Cairo (1978), vinse [...] una borsa di studio per gli Stati Uniti, dove conseguì un dottorato di ricerca in scienza dei materiali presso la University of Southern California (1982). Fino al 1985 insegnò presso la California State University, Northridge, lavorando anche per la ...
Leggi Tutto
Wiles
Wiles Andrew John (Cambridge, Cambridgeshire, 1953) matematico inglese. Ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri, raggiungendo la notorietà con la dimostrazione nel 1995 dell’ultimo [...] teorema di → Fermat. Dopo gli studi al Merton College dell’università di Oxford e il dottorato di ricerca presso il Clare College dell’università di Cambridge, si è trasferito negli Stati Uniti per insegnare alla Harvard University e, successivamente ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico accademico all'università di Zurigo, dove rimase, salvo una parentesi all'università di Praga, fino al 1914, quando fu chiamato a Berlino per divenire ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.