FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] ritornare poi a quello pisano, dove la sua presenza è attestata il 9 maggio 1566. Qui il 9 ag. 1567 conseguì il dottorato in utroque iure e pochi giorni dopo, il 13 agosto, terminò di scrivere la prefazione al Tractatus de essentia infantis, proximi ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] i corsi di arti conseguendo il titolo di magister, ma anche i corsi di diritto (senza tuttavia concluderli con il dottorato). A Bologna fissò la sua residenza e il centro dell’attività professionale. Nominato giudice e notaio dall’imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Conegliano e subito dopo venne trasferito a Venezia; nel convento alle Zattere conseguì il 13 maggio 1728 il dottorato in teologia, discutendo la tesi sull'incarnazione secondo la dottrina di s. Tommaso (Thesis theologicae de ineffabili Incarnationis ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] II. Fece solenne entrata a Milano il 29 agosto. Quale suo vicario volle il canonico del duomo, Ercole Maria Bonanomi, dottore in teologia. Suo agente a Vienna fu monsignor Fortunato Maria Torrenti. Accettò di buon grado il passaggio di quarantatré ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] , abate del monastero di SS. Mario e Martino nell'isola di Gallinara, venne indirizzato alla carriera ecclesiastica. Conseguito il dottorato in utroque iure venne consacrato sacerdote e nel 1573 fu nominato abate del monastero di SS. Mario e Martino ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] Studio di Padova, dove seguì le lezioni di Bernardino Tomitano e dove rimase fino al 1568, dopo aver conseguito il dottorato in utroque iure. Nella primavera del 1566 si era recato presso quello Studio anche Gianvincenzo Gonzaga, dell’Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] universitari. Intellettualmente assai dotato ed animato da una volontà ferrea, aveva anch'egli intrapreso gli studi, conseguendo il dottorato in diritto nel 1628.
Non si hanno altri riscontri su questa vicenda che, tuttavia, non manca di qualche ...
Leggi Tutto
Hamel
Hamel Georg Karl Wilhelm (Düren, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1877 - Landshut, Baviera, 1954) matematico tedesco. È noto per i suoi studi in meccanica, sui fondamenti e la storia della matematica [...] base di). Nel 1897 si iscrisse all’università di Berlino e nel 1900 si trasferì a Göttingen dove, nel 1901, conseguì il dottorato sotto la supervisione di D. Hilbert con una tesi dal titolo Über die Geometrien, in denen die Geraden die Kürzesten sind ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Berlino 1925 - Cambridge 2013), naturalizzato britannico, prof. di economia nell'univ. di Cambridge dal 1972, dal 1992 prof. emerito; ha insegnato anche nell'univ. di Birmingham (1948-60) [...] ). Dal 1990 al 1996 è stato professore presso l'Università di Siena, dove è stato responsabile del programma di dottorato; in Italia ha poi stabilito la sua residenza principale. Ha fornito una penetrante interpretazione dei problemi emergenti dalla ...
Leggi Tutto
LEROI-GOURHAN, André
Ezio Giorgi
Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] la recherche scientifique e nel 1945 sostenne una tesi di dottorato in lettere. Nello stesso anno venne nominato professore di recherches ethnologiques. Nel 1954 discusse una seconda tesi di dottorato, in scienze naturali. Dal 1956 al 1968 è stato ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.