GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] G. riuscì a succedere a Massimiliano Neri come organista dellachiesa di Ss. Giovanni e Paolo, non rimanendovi tuttavia a sia rivelato incline alla millanteria. I titoli di dottore e cavaliere frequentemente riportati nelle intestazioni e nelle ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Quindicipezzi di musica pel nuovo e magnifico organo dellachiesa ducale di S. Maria di Campagna in Piacenza tardi, nel 1874, lo stesso Vismara pubblicava Nel sesto centenario del dottore serafico s. Bonaventura - Inno a 3 voci con accompagnamento d' ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] allievo dei gesuiti di Napoli e, migliorata la sua cultura, il 16 febbr. 1616 fu finalmente accolto tra i padri dellachiesa dei gerolamini.
Continuati gli studi, si addottorò in utroque iure e divenne anche lettore di filosofia e di teologia presso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] s.). Assumendo il titolo di abate, fu altresì beneficiario dellachiesa di S. Matteo di Albanella, abbazia regia nella diocesi di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Università degli studi di Roma La Sapienza, 2002-04, I, ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] Pavia (sarà proclamato dottore solo il 10 marzo 1872, mentre insegnava a Parma), sede distaccata dell’ateneo tirolese, dove dellaChiesa e fu in seguito uno dei fondatori della comunità evangelica parmense. Fu pure socio fondatore della Società ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] le giovene mie lucubratiuncule acceptare"), né figura ancora maestro o dottore, ma semplice 'cultore' di studi medici e astrologici; che ("veniet ex septentrione heresiarcha magnus"); delle tribolazioni dellaChiesa fino alla sua purificazione. Non è ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] dell’Alessandrino. I rogiti di nomina del collegio riportano che Pagliari conseguì il titolo di studio di «dottore dove divenne prefetto del collegio Ghislieri e prevosto dellachiesa di S. Michele della città; nel 1587 fu nominato vicario nella ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] della consuetudine vescovile di conferire il diploma di dottore nonché la nomina del vescovo quale cancelliere perpetuo dello un prete. Contro simili provvedimenti, e in difesa dellaChiesa e dell'anziano vescovo, il patriarca di Aquileia nel marzo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] V del 1423 è chiamato "canonico aprutino" (ibid.); dottore in utroque e avvocato concistoriale, presente ai concili di rivolgeva una supplica chiedendo di poter godere delle entrate dellachiesa parrocchiale di Mezzocorona, nella diocesi di Trento ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] alle contemporanee iniziative che condussero molti centri dello Stato dellaChiesa, tra i quali Bologna, alla ribellione nei 'ultimo, Bartolomeo da Saliceto, all'epoca il più famoso dottoredello Studio.
Ottenuto l'assenso dei primi congiurati, il G. ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...