TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] vedova a Suardi. Nella chiesa di S. Domenico disponeva di di Daniele Enrici da Napoli; il dottore in leggi Tibaldo, marito di Bianca di E. Narducci, Roma 1995, p. 16.
T. Amayden, La storia delle famiglie romane..., II, Roma s.d., p. 208; P. Litta ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] dottore in legge, ascritto nel 1687 al Collegio dei dottori G.M. Crescimbeni già dal 1690.
L'Archivio dell'Arcadia presso la Biblioteca Angelica di Roma conserva trenta il 17 febbr. 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Piacenza, ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] ., che morì il 15 giugno 1682 a Roma, dove venne sepolto nella chiesa di S. Maria della Vittoria.
Nel panorama piuttosto desolato della librettistica italiana, soprattutto della seconda metà del Seicento, l'opera del B. ("diplomate, avisé, fin lettré ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] della sua famiglia per il fatto che avevano ricevuto l'investitura cavalleresca, al G. spettava invece in quanto dottore III, ibid. 1898, p. 127; F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXXVII (1906 ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] Università, relativamente al Pubblico albo dei signori dottori, e nel dicembre dello stesso anno ebbe il ruolo di docente ad il 15 maggio 1619 per la traslazione dell’immagine della Vergine nella chiesadella Ghiara di Reggio Emilia, ma la sua ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Cava; Tiberio Margherito di Napoli; Felice Antonio Salvino, dottore in legge, e soprattutto il confratello gesuita Marcello Mastrilli, 388). Un suo ritratto a olio è conservato nella chiesadella Congregazione (riprodotto in Palladino, 1911, p. 8).
...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] lo avevano creduto morto nel grembo della madre.
Di umili origini, fu catechizzato nella chiesa di S. Giovanni in Volterra. caso dello Speziale di villa, di cui si conserva manoscritto il «Cartoccio speziale. Commedia del sig.r dottor Villifranchi da ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] giovane, vedova del ‘dottore’ Lorenzo Bassi, malattia (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Marco, Morti, reg. 6, s.; P. Del Negro, Appunti sul patriziato…, in La Specola dell’Università di Padova, a cura di P. Del Negro et al., ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] una meridiana orizzontale per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sostenere nella sua promozione al grado di dottore in matematica, Padova 1870; Sulla grande Lorenzoni, Abetti e Z.; Padova, Archivio storico dell’Università, Attestati e tesi di laurea, f. ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] chiede a Volsco se in cima alla scala sociale debba collocarsi il dottore in legge, il milite o il nobile; è l’unica occasione Volsco aveva abitato nella chiesa di S. Nicolò alla colonna Traiana in quanto rettore e detentore delle rendite di 60 ducati ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...