Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] presente contributo propone una sintesi della ricerca storica recente, relativa alla prima dottore impegnato nell’evangelizzazione. Benché le due figure non di rado coincidano nella stessa persona, esse vanno opportunamente distinte. Il dottoredi ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] university, centro didattico e diricerca attivissimo su scala mondiale), iniziarono la diffusione di tale medicina e la formazione presente in 70 Paesi nel mondo, con 90.000 dottori in chiropratica di cui 65.000 solo negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] il globo alla ricerca dei punti di confine fra conoscenza, scienza e follia. Herzog nel suo percorso diricerca usa il cinema come dalla tecnologia (l’auto del regista, il motorino del dottore, l’ossigeno dell’ospedale). Un contrasto in cui l’unica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Quaranta del XVII sec., affermò di aver convinto un dottore in teologia mediante il seguente di trovare nuovi metodi di cura, esplorando un campo diricerca unico, con la determinazione di evitare i sistemi della pratica corrente. Occupandosi di ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricercadi Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Neuchâtel il 23 maggio 1907. Compì i suoi studi a Ginevra e nell'Università di quella città si laureò in biologia nel 1927 e conseguì il dottoratodiricerca con una tesi di zoologia e anatomia comparata nel 1929. Si trasferì poi a Parigi dove lavorò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] era molto lontana da quella di Euclide, e la chirurgia praticata dai chirurghi aveva ben poco a che fare con la medicina appresa dai dottori in medicina. In definitiva, ciò impedì lo sviluppo sia della ricerca sia della tecnologia.
Gli scambi ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] su tutta la Chiesa, sia come supremo dottore, al cui magistero, in determinate circostanze, un inquadramento più ampio dell’argomento trattato si vedano: Mezzo secolo diricerca storiografica sul Movimento Cattolico in Italia, dal 1861 al 1945. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sermo, il discorso affabile e civile, è un procedimento inclusivo di interrogativi e risposte, è trasmissione e circolazione di sapere, può diventare percorso diricerca, scavo, approfondimento, può approdare ad appaganti conclusioni, può fornire ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dottore che obbliga l’autore a mostrarsi completamente nudo di fronte a una finestra, con la possibilità di essere visto dalle persone del grande palazzo di dei protocolli dei Savi di Sion, 2005), una sorta diricerca della verità a proposito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] dottore aggregato alla facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali, sempre a Torino, occupandosi di indubbi progressi, l’attività diricerca scientifica aveva avuto un ritmo di sviluppo meno rapido di quello dell’industria elettrica. ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.