Pittore (n. Bruxelles 1927). Membro del gruppo "Jeune Peinture Belge" nel 1947, ha fatto parte in seguito del gruppo COBRA (1948-51). Trasferitosi a Parigi nel 1951, ha continuato la sua ricerca, caratterizzata [...] segni, tra scrittura e immagine, animati da sottile ironia. Nel 1994 gli è stato assegnato il titolo didottore honoris causa della Free University of Bruxelles e un anno dopo, nel 1995, uno dei suoi disegni è stato stampato sui francobolli belgi. In ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] devia viene trattato duramente, sia esso pastore o dottore. La bella collaborazione instauratasi tra vescovi e teologi .
Secondo un termine caro al gruppo di Dombes, gruppo privato franco-svizzero diricerca dell'unità, il dialogo ecumenico richiede ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] fino al 1992. Qui inoltre ha diretto l'Istituto di filologia romanza prima, e organizzato il Dipartimento di studi romanzi poi, coordinando anche i corsi per il Dottoratodiricerca in Filologia romanza e italiana. Dirige la rivista Cultura ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] da vivere con lavori manuali; ma non per questo interruppe un'imponente attività diricerca. Dal 1945 al 1952 insegnò nell'Oklahoma College for Women di Chickasha, nell'Oklahoma City University e nell'University of Kansas City, in materie ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Lercara Friddi (Palermo) il 10 dicembre 1910, morto a Milano il 6 giugno 1990. Ha insegnato Anatomia patologica nelle università di Bari, di [...] professore emerito. Dottore honoris causa in Medicina dell'università di Lovanio (1958) e dell'università Pierre et Marie Curie di Parigi (1977). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1977).
Ha svolto attività di studio e diricerca anche all ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] che ha procurato ad Agostino, nella storia, il titolo di "Dottore della grazia", trovò pieno e completo sviluppo nella diuturna . Questo dolore, però, si muta in altrettanto zelo di appassionata ricerca: e da questo stato d'animo nascono i due libri ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] e cosmologia aristotelica, fu tratto all'inquieta ricercadi nuovi orientamenti. Egli stesso ne ricorderà poi che il suo discepolo Hennequin proclama (giugno 1586) a sfida dei dottori dell'università. Il tumulto che ne nasce e i pericoli che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un migliaio di studenti, quelle protestanti un numero molto maggiore. Notevole l'Istituto Rockfeller diricerche mediche in della politica mondiale.
Il popolo cinese ha impersonato nel dottor Sun Yat-sen l'idea repubblicana. Dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diricerche e di scoperte, che nel 1913 si sentì il bisogno di coordinare con un nuovo e uniforme indirizzo nel Comitato per le ricerchedi o in una scarica di legnate; mentre nel testamento è costituito dalla figura ridicola del dottore (notaio) e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a N., lungo il Nefūd, a el-Giauf, e di ritorno a Zīzā; era alla ricercadi una rara antilope, Oryx beatrix, ma fece anche il di cui abbiamo notizia, sono eretici. Il grande dottore alessandrino, Origene (circa 185-253), ebbe più volte occasione di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.