TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] fu diretto da Giovanni Luigi Vives, dottoredell'università di Lovanio; al nunzio Chieregati, inviato alla dieta di Norimberga nell'autunno 1522 per promettere la riforma dellaChiesa ed esigere l'esecuzione dell'editto di Worms, gli stati tedeschi ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di califfi, di sultani, di ministri, come di dottoridella legge, di maestri di religione, di letterati e di piceni, voll. 2, Forlì 1837-39.
Piemonte: F. A. DellaChiesa, Catalogo de' scrittori piemontesi, savoiardi e nizzardi, Torino 1660 (ristampa; ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] alla votazione. Al fianco del katholikos era installato un sinodo analogo a quello dellachiesa ortodossa, composto di quattro vescovi e di quattro vardapet, ossia dottori. Come per il santo sinodo russo, quello armeno aveva un procuratore imperiale ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] , tutti necessari come funzioni e membra dello stesso corpo dellaChiesa, cioè di Cristo, hanno questa gradazione di dignità (I Cor., XII, 28): nella Chiesa vengon prima gli apostoli, poi i profeti, poi i dottori, quindi le possanze (cioè i carismi ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] le furbarie delle contadine, fanciulli, villani, cittadini, gentiluomini, mercanti, procuratori, dottori, ecc., nella lotta dinastica, non più la solita conferma generica delle terre dellaChiesa, ma la determinazione esplicita di quali fossero, e ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] nei dottori del diritto romano, in quanto desideravano fondare sui testi antichi la ragione giuridica della sovranità , ecc., vengono applicati largamente alla vita dello Stato e altresì a quella dellaChiesa. Del resto, nel suo Defensor pacis, ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] precisandosi attraverso l'elaborazione secolare dei dottori.
In particolare non appare cenno nel capitolo quum tanto di quanto concerne la necessità del consenso del sovrano, ma la dottrina ortodossa dellaChiesa non tardò molto a comprenderlo fra ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] la difesa del grande Arnauld, minacciato di censura dai dottoridella Sorbona per aver pubblicato due lettere su un caso di e modificazioni consigliate dalle circostanze (vigeva la cosiddetta pace dellaChiesa, voluta da Clemente IX, e non era il caso ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] la tradizione orale (Mishnā), nei casi di divergenza tra dottore e dottore, tra scuola e scuola, non conobbe altro mezzo di uscire , che si credeva ordinato da Dio a episcopus externus dellaChiesa, e per questo e anche per ragioni politiche aveva ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] la serie dei dottoridell'età susseguente, della medievale soprattutto con l'avvento della scolastica, che sempre le proibì (Perugia: affresco del secolo XV nella facciata antica dellachiesa di S. Pietro; Firenze: quadro di Mariotto di Nardo (1416 ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...