Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] tax. La prospettiva, occorre aggiungere, non è affatto sgradita a quei settori della CDU sensibili alla lezione della dottrinasocialecristiana e, in fin dei conti, neppure allo stesso Stoiber, al quale una collaborazione con la SPD tutto sommato ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] variamente svolto nell’ambito di dottrine religiose, utopistiche, giusnaturalistiche dell e la legge di carità cristiana concorrono a produrre la in questo periodo esercitano le formulazioni del socialismo utopistico di C.-H. Saint-Simon, di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] l’incipiente congresso di Firenze, non c’era inoltre più alcun riferimento alla dottrinasociale della Chiesa, rimaneva fermo soltanto il riferimento agli «ideali cristiani». Era un dare fondamento alla politica del partito cattolico, al di là del ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] ispirati alla dottrinasociale cattolica, riletta alla luce delle esperienze storiche e culturali del welfare, ma fu anche un contrappeso alle spinte clericali. Sotto questo profilo i tre principali partiti europei a denominazione cristiana, la ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di giustizia, per il cui conseguimento è necessario porre in atto la dottrinasociale cattolica. Del resto, in tutta la sua vita sacerdotale risplende quella carità cristiana, che l’ha spinto a portare aiuto e sollievo alle famiglie in condizioni ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] alla corrente dossettiana della Democrazia cristiana (DC) attraverso la rivista Cronache sociali. Nel 1950 conseguì la , attratto dai tentativi di conciliare le acquisizioni della dottrinasociale della Chiesa con le teorie di matrice keynesiana. ...
Leggi Tutto
Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come [...] cristiana vissuta integralmente in ogni aspetto dell’esistenza umana, CL si propone di realizzare una presenza ecclesiale nei diversi ambiti sociali nazionale non confessionale, ma ispirata alla dottrinasociale della Chiesa, nata nel 1986 e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] per alcune delle versioni più primitive di socialismo, di matrice cristiana e ingenuamente interclassista, ma anche per chiaro che il comunitarismo perde consistenza come specifica dottrinasociale e finisce col confondersi con una qualsiasi filosofia ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] a concludersi poi in un libero contratto.
La dottrinasociale della Chiesa resta ancorata ad una soluzione organica trovato, ma c'era - nel primo caso - la comune eredità cristiana e - nel secondo - la vittoria del liberalismo, che riteneva naturale ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...