Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] e il commento che ne aveva fatto Boezio; alcuni testi di Aristotele – le Categorie, i Topici e il De interpretazione –, i limiti dell’intelletto umano, le parole della Scrittura.
La dottrina della Trinità
Tra i temi più importanti della teologia di ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] suo tempo; in secondo luogo nella sistematica trattazione aristotelica delle forme del sapere dimostrativo, fondata sulla definizione ruolo euristico e dimostrativo dell’analisi alla dottrina kantiana della struttura categoriale dell’intelletto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] in ambiente parigino. Egli assume, a tratti consapevolmente, termini e concetti di derivazione aristotelica (come risulta evidente ad esempio nella dottrina dell’ilemorfismo universale), ma rifiuta quella che ritiene l’ispirazione di fondo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] al 1750 a.C. Ebbene, secondo parte della dottrina moderna questi codici sarebbero trattati scientifici di diritto, ai collega l’uso di tecniche classificatorie di origine platonica, aristotelica ed ellenistica: si pensi all’uso di categorie come ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] rapporto armonico tra Dio e le sue creature. La dottrina della musica delle sfere circolò in Occidente come luogo nell’interiorità del corpo sonoro. Già nella filosofia naturale aristotelica il suono era una qualità sensibile oggetto dell’udito, ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] il più possibile alla reinvenzione di quella virtù aristotelica che si addice alla tragicità dell’avventura umana: del 1615 in questo S.o Off.o, che tenevi come vera la falsa dottrina, da alcuni insegnata, ch’il Sole sia centro del mondo e imobile, e ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] pedagogico, per i giovani della scuola di dottrina cristiana dei collegi dei gesuiti (pubblicato ; Alcesti, a cura di M.L. Doglio, Bari 2000; Il cannocchiale aristotelico, Savigliano 2000 (rist. anast. dell’edizione Torino, Zavatta, 1670); Ermegildo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] la Compagnia di Gesù, le tendenze eclettiche prendono il sopravvento: le dottrine della fisica aristotelica vengono interpretate o in termini non fisici, o in termini non aristotelici, mentre lo spazio dedicato a matematica, fisica e scienze naturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] naturale a Padova fra il 1430 al 1462, si sforza di interpretare il De anima di Aristotele in senso compatibile con la dottrina dell’individualità e dell’immortalità dell’anima, maestri della generazione successiva, come Nicoletto Vernia e Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] erano certamente la teoria del parallelismo e la dottrina delle proporzioni. Gli studi sulla teoria delle rette angolari (proposizioni 17-20), e la dimostrazione del «principio di Aristotele» (teorema 21 e scolii) il quale afferma che in geometria ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...