La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] La tradizione archimedea
Per comprendere la natura della 'mappa dellaconoscenza', si consideri ciò che scrive Domenico è certamente boeziana, mentre l'idea di applicare la dottrinadelle proporzioni a problemi dinamici può essere fatta risalire ad al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] grande biblioteca, la Dar al-Hikma ("la Casa dellaConoscenza"), dove, secondo i cataloghi, erano conservati circa 6500 il cambiamento di fede religiosa e quindi l'introduzione delledottrine sunnite. La moschea si trovava nella parte meridionale ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] elementi simbolici, lungi dal perdere - nel processo di strutturazione delladottrina - la loro forza allusiva, sono costantemente utilizzate come linguaggio di approssimazione alla conoscenzadell'ineffabile mistero di Dio. Su tali basi si innesta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delleconoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ad argomentare la connessione delleconoscenze o approfondendo la classificazione delle scienze teoretiche nei commenti al De Trinitate di Boezio, oppure mettendo a fuoco il rapporto tra scienze secolari e dottrina sacra.
Nel suo commento ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] uova, non si sviluppava alcuna larva. Ma la dottrinadella generazione spontanea ricomparve non appena A. von Leeuwenhoek inventò terrestri ci ha fornito una buona conoscenzadella composizione delle loro atmosfere, che appaiono fortemente ridotte ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , e cioè i principi essenziali di quella ‟sociologia dellaconoscenza" di cui Mannheim si fa assertore. Si tratta un nuovo principio, sostitutivo delle antiche dottrinedella salvezza, il principio della sopravvivenza futura dell'umanità; in nome di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ciò che si trova in alto" esprime una 'dottrina corretta', al contrario dell'asserzione di Tommaso d'Aquino secondo cui "una piccola conoscenzadelle cose più elevate ha più valore della più grande conoscenza di cose poco elevate e piccole". Needham ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , fa parte di una dottrina conosciuta con diversi nomi: dottrinadella specificità del dominio, dottrinadell'autonomia, dottrinadella modularità.
Una posizione differente è quella sostenuta dall' empirismo: la conoscenza proviene dall'ambiente e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] dottrinadell'episcopato, sia nella forma della teologia della Chiesa locale di cui è capo il vescovo, sia nella forma della soprannaturali venivano talvolta a colmare le deficienze dellaconoscenza scientifica. D'altronde, con la sua obiettività ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ". Si tratta della cosiddetta 'dottrinadella finzione': l'unica volontà che si riconosce esistente è quella della maggioranza (adesso del tutto particolari e solo rispetto al parametro dellaconoscenza tecnica o scientifica; essa potrà valere allora ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....