RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] ineluttabilità del conflitto di classe, ma anche sull’inattuabilità delladottrina socialista. La riproduzione sul numero del 6-7 febbraio e 9 agosto 1910).
A Parigi approfondì la conoscenzadella poesia francese, forse attraverso l’antologia Poètes d ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] Questi lavori, che sono condotti con una buona conoscenzadelle fonti scritturali e patristiche (in particolare si appoggiano convergenza tra il C. e Calvino nel rigetto delladottrina dei "visionario" benedettino Giorgio Situlo, considerata del ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] di basare il suo contributo al perfezionamento del risorgimento nazionale sulla conoscenzadella fiorente letteratura economica europea. Il riferimento ai princìpi delladottrina economica classica fu marcato in ogni suo scritto e discorso. persino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] italiano e comparato, storia e dottrina del fascismo presso l’ateneo partenopeo. Dal 1932 ricoprì la carica di vicedirettore della Scuola sindacale di Napoli istituita dal ministero delle Corporazioni per preparare nelle materie sindacali ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] di operare «con la celerità del fulmine e con buona dottrina» (Zanotto, 1837, p. 416), che Santi riuscì a un quarantennio ricoprì il ruolo di consigliere accademico, la conoscenzadell’opera dei grandi maestri veneti del Cinquecento derivava, oltre ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] sistema positivo dei precetti e delle sanzioni: la dottrina dei delitti e delle pene, in quanto scienza strumento di conoscenza scientifica di grande valore.
Fonti e Bibl.: Padova, Università degli studi, Centro per la storia dell'ateneo, V. ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] 7). Il testo rivela profonda conoscenzadella normativa sarda, non soltanto di quella più antica dell’età giudicale e degli statuti cui Olives mostrava di essere «abbastanza consapevole delladottrina [...] contemporanea e precedente» (Cortese, 1964, ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] dedicò allo studio della tradizione poetica italiana, oltre che dei classici latini e greci, favorito dalla conoscenza, tramite Paolo da vari contemporanei, che ne elogiarono la profonda dottrina e il sicuro giudizio.
Edizioni. Scritti varii, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] quindi ritorno a Fano e qui si acquistò solida fama di dottrina, tanto da essere definito da Lorenzo Astemio "iuvenis utriusque linguae complesso delle sue opere erudite buona conoscenza dei metodi e dei risultati conseguiti dai maestri delle maggiori ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] e dalla realtà come totalità organica, deriva che ogni conoscenza deve essere sapere sistematico e organico e che duqque ogni netta e definito nemico della fede. Vengono riconosciute la forza e la vitalità delledottrine gentiliane, ma ciò viene ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....