Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] da esperti biblisti, è collegata con la Congregazione per la dottrina della fede, il cui prefetto, in ragione del suo ufficio pellegrino, o benedicendo il pane in relazione alla cena eucaristica), l’Incredulità di Tommaso, l’Ascensione e la Pentecoste ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] hanno esaminato il rapporto tra l'ecclesiologia, cioè la dottrina sulla Chiesa, e l'etica, cioè i valori dominanti autorizzare al più presto possibile forme ufficiali di comunione eucaristica tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese, desiderio ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] quarto di secolo e ha affrontato questioni centrali come l'eucaristia, il ministero ordinato, il rapporto tra Scrittura e tradizione, (per es. il ruolo della giustificazione come criterio per la dottrina e la vita della C.) e non è quindi quello che ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] celebrato in loro onore e in forma più privata il sacrificio eucaristico.
In origine, ogni comunità cristiana onorava così i suoi martiri . Il Concilio di Trento dichiarò e formulò la dottrina cattolica sul culto dei santi e delle loro reliquie ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sulla comunicazione degl'idiomi, che diventa uno dei punti essenziali della teologia luterana; e si manifesta nella sua dottrina dell'Eucaristia e la spiega. Contro Carlostadio e Zwingli, contro tutti coloro che delle parole con cui Cristo istituì l ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Croce. Le sue poesie sono eternate nella liturgia eucaristica della Chiesa. Tutti ammirano il suo ingegno incomparabile essere in atto dalla cui causalità esso viene attuato. Su questa dottrina di atto e di potenza si basa anche la concezione di T ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] vennero giudicate di preferenza dal punto di vista delle loro dottrine e dei loro miti. Ancora per F. Max Müller una sola fede, un solo battesimo (Efesî, IV, 5), un solo pane eucaristico (I Cor., X, 17), e che chi partecipa ai sacramenti di Cristo non ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] non mescolare un po' di acqua nel vino della consacrazione eucaristica. Dopo la conquista della Siria da parte degli Arabi (636 katholikos Vahan rese di pubblica ragione la sua adesione alla dottrina delle due nature in Cristo ed ebbe discepoli, tra i ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] scritto, il cui titolo più esatto è verisimilmente quello di Dottrina del Signore, attraverso glî apostoli, ai gentili, scompare dopo di lunedì e giovedì. I capi IX e X trattano dell'eucaristia; ma di questa si riparla anche nei capitoli XIV e XV. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] che dai campi della pura erudizione s'innalzano alla dottrina storica e alla speculazione filosofica. Acquistano rinomanza in nelle pubblicazioni religiose della Casa ed. S. Lega Eucaristica. - Raffaello Bertieri: libri d'arte tipografica, opere ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
companazione
companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora indicata la dottrina eucaristica di...