BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] che a loro volta davano vita a numerose società operaie. Questi gruppi democratici cristiani, benché informati ai principî cattolici e alla dottrinasociale di Leone XIII, non voleva no sottostare alla autorità del Comitato diocesano e di conseguenza ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] la magna charta, come la definì Pio XII, dell'operosità cristiana. Al L. si deve la stesura del primo schema e documento base della dottrinasociale della Chiesa, che proponeva una via diversa dalle soluzioni liberale e socialista, ponendo al centro ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] dalla guida della SME in una fase politica in cui la Democrazia cristiana (DC) puntava al controllo delle aziende IRI e nasceva il dal saggio Televisione realtà sociale, Milano 1964, ispirato alla dottrinasociale della Chiesa).
Coerentemente con ...
Leggi Tutto
Rerum novarum
Enciclica di Leone XIII «intorno alla condizione operaia» (15 maggio 1891); costituisce un documento ancora oggi fondamentale della dottrinasociale del cattolicesimo. La R.n., pur ribadendo [...] accettata come programma minimo da tutte le tendenze politiche «cattoliche» e ne costituì l’elemento comune. Alla R.n. si richiamò il movimento cattolico per le riforme sociali, che politicamente si organizzò nei vari partiti di Democrazia cristiana. ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] a.C.; all’inizio dell’era cristiana, però, il credo teistico era ogni ordine, o disciplina di vita, sia sociale sia morale; esso comprende anche l’atteggiamento è sacro e intoccabile, perché connesso alla dottrina del karman. È la legge del karman ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , che raccolgono il 75% dei suffragi: Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), PCI. Nel precursore e maestro in Guinizzelli, di cui accettano la dottrina base, dell’amore-elevazione e della donna-angelo, e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 22% di cattolici, il 34% di altri cristiani (forte è la tendenza alla costituzione di sette aggiungano gli effetti della ‘dottrina Monroe’, elaborata dal segretario di caso di S. Crane, che dal darwinismo sociale del romanzo breve Maggie: a girl of ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] ’uomo con Dio. Da questo concetto d’origine cristiana della r. si è svolto quello della r antichi avevano avuto sentore della dottrina rivelata a Mosè e l’ popoli, e soprattutto della loro organizzazione sociale. Il punto di vista sociologico domina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 10° sec. esistevano i regni cristiani di Navarra (presto marginalizzato), di le seconde dal 1982 al 1996 con il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità de León, ne trae ispirazione la dottrina di Giovanni degli Angeli (Triunfos del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la quale le dottrine tradizionali si estesero ad altri territori, mentre l’internazionalismo politico, sociale ed economico in geroglifici: è l’egiziano detto tolemaico. In epoca cristiana si ebbe l’ultimo sviluppo dell’egiziano, il copto, che ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...