ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Persia, ai seguaci di tale dottrina che avevano adottato un copricapo d'una coalizione di tutti gli stati cristiani d'Asia Minore e del Caucaso ai determinò anche l'ulteriore sviluppo dell'economia sociale in Asia Minore, fu quella delle ribellioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] loro tendenze, o dalla destra cattolica o dalla nuova dottrinasocialista, e non poterono più riafferrare il dominio dello stato scultura: prima fabbricare, poi abbellire. Ed è la fede cristiana che, di mano in mano conquistando i popoli, promuove la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (377 a. C.) alla sconfitta di Atene nella guerra sociale (357-355 a. C.), donarono alla città monumenti onorarî dottrina: le tradizioni culturali e religiose, il fiorire dell'Accademia, che rappresentava una vigorosa corrente di pensiero non cristiana ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] centro d'irradiazione occidentale della lirica cristiana - cioè del genere d'arte compaiono sempre insieme con i capitani come classe sociale; ma il fatto di essere sempre con cronache dei suoi predecessori, maggior dottrina e diligenza. Spirito colto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] .
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù insolita, ma che qui designa il Dio dei cristiani), il quale gli ha dato il trono e è, per così dire, sparita (ma questa dottrina di Eutiche non ebbe mai, o quasi mai, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] stato così notevole che oggi si contano in Danimarca 1200 latterie sociali che smerciano il latte di circa 1,i milioni di vacche creazione nei primi tre libri e l'esposizione della dottrinacristiana nei nove libri seguenti (1165-1228). La vita dell ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] hanno in loro mano l'80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi navi e capitali. Mentre gli eroi della cristianità agognavano la gloria e un ducato, gl' risparmio. A quest'ultime la dottrina e la giurisprudenza più recenti, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Israeliti" è oggi frequentemente usato da cristiani in confronto di ebrei con una nota e vennero presi varî provvedìmenti sociali per migliorare e rinsaldare la compagnie in stretta connessione con la dottrina della penitenza, che presuppone appunto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e passati, sotto l'influenza cristiana, al ruolo dei demonî. Inumazione . 21 del patto, che menziona la dottrina di Monroe; il Perù ritirò la sua Grez (1834-1904); altri la narrazione naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. Silva ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] le descrizioni della vita intima e dei costumi sociali ed economici, formano un resoconto di grande cristiane senza coesione fra loro, senza organizzazione ecclesiastica e imbevute di eresie, delle quali si ha qualche riflesso in alcune dottrine ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...