SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] d'insegnamento e di opere in mezzo alla comunità cristiana, o infine la fama di opere di penitenza, riformatori e ai quali pose un freno la dottrina e l'opera della Controriforma.
Natura del ascetismo e della carità sociale, inclusavi l'istruzione ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] oggettiva, dominata da un criterio unitario di metodo e di dottrina. Questa unità non è, tuttavia, da intendere nel senso di -religiosa, in apparenza schiettamente cristiana, dell'umanità. La religione è l'organo sociale per eccellenza, come quello ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] che, anche da sola, dà un'idea sufficiente del metodo e della dottrina. Rielaborati in seguito, mantennero la divisione in due parti: Introduction à e le ragioni politico-sociali. Poi, tenne sempre più a qualificare come cristiana la sua filosofia ( ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] alla Propaganda, Ferdmand D'určanský agli Esteri, Sidor alla Previdenza sociale. In un messaggio a Hitler, monsignor Tiso annunciava che ed eclettico miscuglio di concetti ispirati alla dottrinacristiana e di formulazioni naziste. Mentre non ...
Leggi Tutto
. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] e indice, nello stesso tempo, della trasformazione politica e sociale di quel tempo. A tali correnti spirituali si possono col confondersi con gruppi affini di eretici.
La loro dottrina è tutta racchiusa nella professione dei consigli evangelici, che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] interesse pratico di salvare certe comuni credenze nell'ordine sociale prende il sopravvento sulle audacie speculative; e soprattutto che tendeva ad armonizzare antiche dottrine verso il fine comune della rivelazione cristiana. Ma un vero eclettismo ...
Leggi Tutto
UTILITARISMO
Delio CANTIMORI
. L'utilitarismo è la teoria che fonda la morale sull'utilità, identificando questa con quella, in quanto afferma che la vera utilità dell'individuo non può non accordarsi [...] "tardo capitalismo", con una sorta di "filosofia sociale".
Filosoficamente, l'utilitarismo ha la sua origine attraverso l'apologia del proprio eudemonismo il carattere utilitaristico della dottrinacristiana dei premî e delle pene d'oltretomba. Ma l' ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Recanati il 5 agosto 1905. Dirigente delle Associazioni universitarie di Azione cattolica, iniziò la sua attività giornalistica quale redattore dell'Osservatore romano. Dall'aprile [...] , organo dell'Azione cattolica.
I suoi articoli di fondo mirano particolamiente a sottolineare il significato sociale della dottrinacristiana. Ha pubblicato alcuni opuscoli che hanno suscitato vivaci polemiche fra cui I cattolici e il comunismo ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] anche il Pvda e la piccola Unione cristiana (Christen Unie, Cu), alla guida del come attestano gli indici di benessere sociale: le donne hanno opportunità pari i fondatori del giusnaturalismo, dottrina giuridica incentrata sul concetto di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] anno la stesura del vasto trattato Della monarchia de' Cristiani (perduto), che fu offerto all'Orsini e inviato ai grandi compiti politici e sociali loro assegnati dalla Monarchia, il C. fa sfoggio della sua dottrina astrologica, di cui sa che il papa ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...