La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di crociata a difesa della cristianità, ancora assai diffuso nelle coscienze lo più alla dottrina medievale, come F.C. Lane, Public Debt, p. 323.
92. Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia, 1500-1620, I, Roma 1982, p. 156.
93. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fissato intorno al 21 marzo. La Pasqua cristiana divenne dunque una festa lunare, legata all'equinozio ed esperienza, conformemente alla dottrina biblica secondo cui Dio misure. Dal punto di vista sociale, tali esperti della misurazione erano quasi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Fès avant le Protectorat. Etude économique et sociale d'une ville de l'Occident musulman, di Leone Africano (XVI sec.). Tra le fonti cristiane vanno ricordate le opere di Luis de Marmol y il rigetto della dottrina kharigita della giustificazione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] bianca e di formazione europea e cristiana (i creoli, come venivano chiamati che spiegano la proclamazione della dottrina di Monroe, nella misura i diritti individuali e politici e i diritti economici, sociali e culturali:
‟1. Tutti i popoli e tutte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a noi, furono lì eseguiti. In questo clima la dottrina malikita, ovvero la scuola giuridica sunnita più seguita nell' dinastiche e per conflitti etnici e sociali che aprirono la via alla riconquista cristiana. Iniziato l'epilogo ai primi dell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] perché "razionalizzando metodo, dottrina e azione procede alla riforma sociale nella più ampia misura, -59, Firenze 1982; L. Basso, Due totalitarismi, Fascismo e Democrazia cristiana, Milano 1951; P. Togliatti, Per un giudizio equanime sull'opera di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] .stica aveva inquadrato e sistemato la dottrinacristiana. Il ricomposto sistema aristotelico sconvolge queste 20, 26 s., 76-82 e passim; A. T. Sheedy, B. on social conditions in the fourteenth century, New York 1942; N. Valeri, Signorie e Principati ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , era all'epoca abitato da una comunità cristiana che perpetuava un insediamento di epoca romana. e quindi l'introduzione delle dottrine sunnite. La moschea si delle case variavano in funzione dello status sociale dei proprietari: così se le case ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] successe di nuovo nel corso del Settecento in questa fascia sociale come pure nel settore nobiliare, di cui sinora non (il giovedì era tutto dedicato all’insegnamento della dottrinacristiana), con vacanze nei giorni festivi più quelli compresi fra ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] esse il popolo di santi che spera ed è perseguitato sono i cristiani; le barche a vela sono le chiese; il mare è il di strutturazione della dottrina - la loro organizzare valori culturali e modelli di rapporti sociali; per i quali, in ultimo, "è ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...