Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] delladellaChiesadellaChiesaChiesacattolica. I caratteri dai quali la dottrinacattolica riconosce un P. dellaChiesa sono l’ortodossia delladottrina, la santità delladella Congregazione dellodella Congregazione il capo della famiglia. Il dell’ ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Dottore dellaChiesa nel cattolicodell'ordine e della perfezione, e da esse trapela armonica ed equilibrata, tutta dedita a Dio e non mai aliena dal sentire umano, la vita interiore di T.
Filosofia sociale T. e alle sue dottrine è in P. Mandonnet ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e il riconoscimento da parte dellaChiesadella vendita dei beni ecclesiastici soddisfecero delle guerre civili va oltre. Non solo si elabora una vera dottrinadelle libertà francesi (Hotman, Duplessis-Mornay per i protestanti; Bodin per i cattolici ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] perpetuo, la lingua ufficiale dellaChiesa romana, la lingua sacra dei suoi riti. Cultura cattolica: e apparve con comuni sulle disposizioni dell'autorità suprema dellaChiesa, non senza profonde ripercussioni nella vita politica e sociale di tutto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Political and Social Science, chiese: cioè, sia i partecipanti alla comunione, sia coloro che sono in qualche modo regolarmente iscritti a una delle organizzazioni, che sono computate in maniera molto diversa. Ciò spiega come i cattolicidottrina ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] mezzi per le sue chiese e per la sua cattolici, in nome o della religione, o della aperta lotta di classe, o della moralità politica e della disciplina nelle gerarchie civili e militari, o della sovranità dello stato e dellsocialedella sua dottrina ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] cattolica. Non la Francia ma l'Italia doveva essere la figlia primogenita dellaChiesa 1925, pp. 323-401. Per la crisi sociale in Italia durante la rivoluzione francese: G. Prato generale Roselli; questi, uomo di dottrina, e caro al Mazzini. Era ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] elementi di educazione morale e sociale.
Per varî che siano questi indirizzi, e in qualche punto rinnovatori, gli scopi sostanzialmente rientravano nel quadro generale della difesa dellaChiesa e delladottrinacattolica. Perché questa funzione non ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dottrine degli altri riformatori. Gran cosa, questa, in un momento in cui quelli che si staccavano dalla chiesacattolicasociale; l'irritazione contro il peso enorme dei tributi e contro le troppe ricchezze del clero cattolicodellachiesa anglicana ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] ., XIX, 9, μὴ ἐπὶ πορνεία.
La Chiesacattolica, con chiaro riferimento alla dottrina di Gesù Cristo e di S. Paolo, ha la tradizione e la coscienza sociale per essere tollerate: sì che Giustino II, sotto la pressione dell'opinione pubblica, nell'anno ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...