Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] un chiaro ripudio della tradizione dogmatica dellaChiesa romana; ma della tradizione dottrinale cattolica, il Concilio di Trento e la letteratura della rifiuto delladottrinadell'ispirazione nel campo della logica delle scienze sociali. Anche ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di poco dalla dottrina stabilita dal Concilio e zone a predominanza cattolica. A questa soluzione Chiese erano gli agenti principali dell'intolleranza. Al posto delle minoranze religiose, protagonisti della tolleranza diventavano ora i gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] sue «dottrine pericolose». Lo «studio diretto delle cose» lo spinge su posizioni radicali, poi al socialismo. Nel parte responsabile la Chiesacattolica che, nel presidiare l’osservanza di precetti esteriori (lo «statuale della religione»), diffonde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] della perdurante proibizione dell’eliocentrismo come dottrina autori non cattolici, oppure di cattolici erranti, o superare i mali naturali e sociali, che provengono dal corpo, dal il bene pubblico, che quello dellaChiesa, nel temporale (Dialoghi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] di fede cattolica) pronunciato dall social, 1906, p. 71). Ed è significativo che, su tutt’altro versante, contro gli «Aristotelica somnia» indebitamente applicati alla struttura dellaChiesa
La dottrina teocratica della plenitudo potestatis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] di una Chiesa, perché il suo impegno sociale segue strade dell’esperienza religiosa è al centro anche della concezione capitiniana dell’educazione, forgiata in esplicita polemica con il principio di autorità, tutelato sia dalla dottrinacattolica ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] -1950, a cura di T. Dell’Era, Soveria Mannelli 2001; Pensiero dellaChiesa e filosofia contemporanea, a cura di 307-18; Classi sociali e dottrina marxista, in Le classi e l’evoluzione sociale, Atti della XXXI Settimana sociale dei cattolici d'Italia, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] studio delledottrine orientali, cattolici e fascisti. A questo punto anche i Tedeschi volsero la loro attenzione altrove, ma l'interessamento di Mussolini aveva comunque procurato all'E. una certa notorietà.
Nel corso della guerra l'E. chiesesociale ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] dopo essere stato cappellano dellachiesa di S. Martino di filosofia religiosa, politica e sociale diretto da A. F." che cui, analizzata la dottrina di Kant sui giudizi della tradizione cattolicarisorgimentale, in Aspetti della cultura cattolica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] condanne dellaChiesa, così cattolico che si richiamava alla tradizione umanistica, tentò di rendere attuale l'antica filosofia atomistica di Epicuro elaborando una dottrinaChiesa e il clero alla monarchia, intesa come strumento di controllo sociale ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...