• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Fisica [36]
Ingegneria [19]
Chimica [20]
Elettronica [16]
Fisica dei solidi [14]
Elettrologia [11]
Temi generali [10]
Chimica industriale [6]
Fisica nucleare [4]
Fisica atomica e molecolare [3]

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] dei legami π mostrano un basso potenziale di ionizzazione e sono facilmente polarizzabili e mobili nella catena. Le reazioni di drogaggio schematizzate nel linguaggio chimico sono le seguenti: P+EA=(P+)+(EA−), P+ED=(P−)+(ED+) Nel primo caso viene ... Leggi Tutto

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] a canale p). A seconda che l’elettrodo di controllo sia o meno in contatto con un’apposita regione creata nel semiconduttore con drogaggio di tipo opposto al canale (anch’essa detta gate), si hanno i FET a giunzione (JFET) e i FET a porta isolata (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] di silicio mediante tagli perpendicolari all’asse del cilindro stesso. Le giunzioni p-n sono ottenute con appositi drogaggi del substrato. A questo scopo sulla lastrina è realizzata un’ossidazione superficiale di biossido di silicio. Tale ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

maschera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maschera màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] di circuiti elettronici integrati, schermo piano che, posto sul materiale da sottoporre a un certo trattamento (drogaggio, deposizione di metalli, attacco chimico, ecc.), limita questo trattamento alle sole zone corrispondenti ad apposite finestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

diodo

Enciclopedia on line

Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] GHz), circuiti a scatto e amplificatori e filtri di elevata qualità. D. backward (o inversi) Sono d. realizzati con elevato drogaggio delle zone p e n costituenti la giunzione, anche se non si raggiungono i valori caratteristici dei d. tunnel. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – EMISSIONE STIMOLATA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodo (2)
Mostra Tutti

epitassiale, deposizione

Enciclopedia on line

Deposizione su una superficie monocristallina di un solido a partire da un componente fluido, condotta in modo tale da mantenere la struttura monocristallina della matrice. Spesso è accompagnata dalla [...] di silicio e idrogeno puro, in adatte percentuali, oltre che da un composto volatile dell’impurità prevista per il drogaggio; la deposizione degli atomi di semiconduttore è dovuta alla riduzione del tetracloruro per effetto dell’idrogeno. Lo strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – EVAPORAZIONE – SUBLIMAZIONE – TEMPERATURA

Superconduttività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superconduttività Antonio Barone Materiali Superconduttori I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] nella preparazione e nella caratterizzazione degli ossidi superconduttori ad alta temperatura critica (HTS), e nel controllo del drogaggio dei portatori di carica. Ciò ha consentito di consolidare ipotesi di lavoro e sviluppare nuove idee sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttività (6)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] a tale creazione contribuiscono gli atomi di s. intrinseco, che sono assai più numerosi degli atomi donatori. Si immagini ora che il drogaggio sia effettuato con un elemento trivalente (Al, Ga, In). Lo schema a legami è quello della fig. 3B. L’atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

impurezze sostituzionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

impurezze sostituzionali Giuseppe La Rocca Atomi di tipo diverso che in un solido sostituiscono piccole quantità degli atomi costituenti il materiale. Nei casi più interessanti, in particolare nei semiconduttori, [...] . Gli elettroni e le buche così introdotti occupano in parte gli stati localizzati sulle impurezze e in parte le bande di energia rispettivamente di conduzione (drogaggio di tipo n) e di valenza (drogaggio di tipo p). → Semiconduttori; Silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

epitassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epitassia epitassìa (o epitassi) [Comp. di epi- e tassia (o tassi)] [FSD] (a) Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di un [...] di fasci molecolari, che è partic. utile nel caso, per es., dei semiconduttori per ottenere giunzioni di materiali con diverso drogaggio: v. cristalli, crescita dei: II 39 b. ◆ [FSD] E. da fasci molecolari: v. cristalli, crescita di: II 45 a. ◆ [FSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitassia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
drogàggio
drogaggio drogàggio s. m. [der. di drogare]. – 1. Trattamento con droghe, somministrazione di droghe, uso di droghe, cioè di stupefacenti, allucinogeni, ecc., o in genere di farmaci eccitanti. Il termine è oggi diffuso (e prevale su drogatura)...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali