• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [31]
Storia [13]
Religioni [13]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Europa [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]

BORROMEO, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis) Paolo Bertolini Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] morte di Clemente V (20 apr. 1314): sappiamo infatti che il B. vi si trattenne per oltre due anni, spostandosi da Valence (Drôme) a Lione, per seguire più da vicino le vicende del conclave ed i maneggi (di cui egli fu certamente parte) che portarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTAING, Pierre d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno) Pierre Jugie Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] prebenda e l'arcidiaconato di Rodez, nonché i priorati di Notre-Dame-des-Ulmates (Vaucluse), di Sumène (Gard), d'Aygu (Drôme) e di Fonts-de-Rochemaure (Ardèche). Inoltre, il 2 luglio, fu autorizzato a riscuotere le rendite insieme con gli arretrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VI DI SAVOIA – SCISMA D'OCCIDENTE

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] , e fu compensato coi titoli di consigliere, ciambellano e nel 1482 di signore di Laroche (forse La Roche-de-Glune [Drôme]); tuttavia, nonostante questa fase della sua vita ci sia poco nota, la sua permanenza agli ordini del re non dovette essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] certe parti della Germania (molassa inferiore d'acqua dolce) o manca interamente come nel Rossiglione e Linguadoca, nella Drôme, nell'Isère, nelle Alpi Marittime, nella Catalogna, ad Alicante, alle Baleari, nel Maiocco, nell'Algeria, ecc., la serie ... Leggi Tutto

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] nelle vicinanze del Rodano: 280 m. per l'Ardèche, 130 per l'Érieux. Sul lato sinistro i tributarî alpini del corso inferiore, il Drôme (102 km. e 1641 kmq.), l'Eygues e l'Ouvèze-Sorgues, non sono molto importanti, ma non si può dire altrettanto dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] sta fra i paralleli 29° 45′ (catena dell'Atlante sulle coste nordiche dell'Africa) e 45° 15′ (dipartimenti di Ardèche, Drôme e l'Illiria), eccezionalmente raggiungendo in Italia sui grandi laghi di Garda, d'Iseo e Como il 46°, abbracciando quindi 16 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

ALMANACCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] , gli almanacchi del tipo più antico, il primo dell'età moderna, di cui si può considerare fondatore Mathieu de la Drôme, il quale a sua volta deriva dall'Almanach liégeois, inventato da Mathieu Laensberg, rivale del francese Michele de Notredame più ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ARCIDIOCESI FIORENTINA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANACCO (2)
Mostra Tutti

BOWLING

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bowling Marco Impiglia La storia Le origini Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] e li riposizionava senza l'intervento umano. Il primo modello commerciale di automatic pinspotter fu installato dalla AMF al Bowl-O-Drome di Mount Clemens, Michigan, nel 1951. Tre anni dopo erano già 86 i centri che l'avevano adottato e i pinboys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLING (2)
Mostra Tutti

TEODERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODERICO Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] dei Burgundi, accontentandosi in cambio della cessione a suo vantaggio di una piccola porzione di territorio tra la Durance e il Drôme. Poco dopo, il nuovo re dei Vandali Ilderico ruppe a sua volta i patti con i Goti prendendo prigioniera la vedova ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D’OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODERICO (6)
Mostra Tutti

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] -1922, pp. 115-119; E. Lefèvre-Pontalis, Les bénitiers-cariatides, BMon 82, 1923, pp. 185-188; J. De Font-Réaulx, Romans (Drôme), CAF 86, 1923, pp. 146-163:156; A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923:I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dròma
droma dròma s. f. [dal fr. drome, che è dal basso ted. drōm]. – Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle parti di ricambio dell’alberatura, che ogni veliero porta in navigazione; è sinon. di dara.
dròmia
dromia dròmia s. m. [lat. scient. Dromia, dal gr. δρομίας, nome di un granchio]. – Genere di granchi della famiglia dromidi, a cui appartiene la specie Dromia vulgaris, detta comunem. facchino: è un granchio molto grosso, largo anche 10 cm,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali