• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [8]
Biografie [31]
Storia [13]
Religioni [13]
Geografia [8]
Letteratura [5]
Europa [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]

Cheval, Joseph-Ferdinand, detto Facteur Cheval per la sua professione di postino

Enciclopedia on line

Cheval, Joseph-Ferdinand, detto Facteur Cheval per la sua professione di postino Artista naïf francese (Charmes, Drôme, 1836 - Hauterives, Drôme, 1924). Tra il 1879 e il 1912 costruì a Hauterives, con materiali diversi (pietra, ciottoli, conchiglie, ecc.), un Palais idéal. Ricco di [...] statue, colonne, guglie, decorazioni e iscrizioni, articolato in più ambienti, l'edificio, lungo 25 m e alto 14, fu particolarmente apprezzato dai surrealisti (dal 1969 è tra i monumenti storici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRÔME

Étienne-Martin

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore francese É. Martin (Loriol, Drôme, 1913 - Parigi 1995). Studiò a Lione (1929-33) e a Parigi all'accademia Ranson con Ch. Malfray e A. Maillol. Fece parte del gruppo Témoignage, [...] fondato a Lione nel 1935 da M. Michaud. Le sue opere, che ebbero varî riconoscimenti ufficiali (Premio della Giovane Scultura, 1949; Gran premio naz. delle arti, 1967), esprimono una potenza violenta ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – DRÔME – LIONE

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX A. Hartmann-Virnich SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme). La [...] I, pp. 1-298; II, pp. 624-736; id., La cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Paul de Saint-Paul-Trois-Châteaux (Drôme), CAF 150, 1992, pp. 239-278; id., Saint-Paul-Trois-Châteaux. Ancienne cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Paul, in Peintures murales médiévales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AMITEIUS, Quintus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMITEIUS, Quintus L. Guerrini Architetto e mosaicista romano che firmò un mosaico policromo ora a Valenza, rinvenuto a Luc-en-Diois (Lucus Augusti) nella Gallia (nell'attuale dipartimento del Drôme, [...] nel SE della Francia). Il mosaico è decorato con teste di tori, medaglioni con stelle a sei raggi, losanghe, foglie di vite, ecc. L'iscrizione, posta al di sotto del pannello centrale, reca: Q. Amiteius ... Leggi Tutto

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 665-696; La Drôme romane, Taulignan 1989; Architecture militaire en Provence médiévale, a cura di P.A. Février, M. Fixot, Provence historique 40, 1990, 159; G ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

BREA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Ludovico Piero Torriti Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] , con S. Margherita e santi, già nella collezione Paranque a Marsiglia (oggi al Foyer de Charité, Châteauneuf de Galaure, Drôme) quanto il polittico, tipicamente italiano, con l'Annunciazione (verso il 1494) della chiesa di S. Domenico a Taggia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BARBAGELATA – ASSUNZIONE DI MARIA – GIACOMO MAGGIORE – MONTALTO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] -1922, pp. 115-119; E. Lefèvre-Pontalis, Les bénitiers-cariatides, BMon 82, 1923, pp. 185-188; J. De Font-Réaulx, Romans (Drôme), CAF 86, 1923, pp. 146-163:156; A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923:I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] del sec. 11°-inizi del 12°), che replicano composizioni vegetali tardoantiche, oppure quello del battistero di Valence (dip. Drôme), con figure animali entro riquadri, da alcuni studiosi ritenuto ancora del sec. 6° piuttosto che medievale. I numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
dròma
droma dròma s. f. [dal fr. drome, che è dal basso ted. drōm]. – Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle parti di ricambio dell’alberatura, che ogni veliero porta in navigazione; è sinon. di dara.
dròmia
dromia dròmia s. m. [lat. scient. Dromia, dal gr. δρομίας, nome di un granchio]. – Genere di granchi della famiglia dromidi, a cui appartiene la specie Dromia vulgaris, detta comunem. facchino: è un granchio molto grosso, largo anche 10 cm,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali