PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] 1999, pp. 184 s.).
Passerotti morì a Bologna il 3 giugno 1592 e fu sepolto nella chiesa di S. Martino. Un mese dopo, il 10 luglio 1592 -40; C. Monbeig-Goguel, Une version inédite de la Madone du Silence de Michel-Ange et une proposition pour B. P., in ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Kapellmeister»; Porpora mantenne il titolo, ma nel gennaio 1752 fu giubilato a un terzo del salario (ibid., p. D. Fabris, L’art de disperser sa collection: le cas du napolitain Gaspare Selvaggi,in Collectionner la musique: érudits collectionneurs, a ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] qualche anno prima, nel 1570-71, da Diego de Ledesma, fu riaperto proprio in occasione del suo ritorno e di nuovo messo a , Paris 1893; J. de La Servière, Une controverse au début du XVIIe siècle. Jacques Ier d’Angleterre et le cardinal Bellarmin, in ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] nel 1473 per il cartone con mezza figura di S. Petronio che fu tradotto in tarsia da Agostino de Marchi da Crema per il coro ; A. Mercier, L'organisation de l'espace dans les fresques du palais Schifanoia à Ferrara, in L'Information d'histoire de l' ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] di Muriel Gallot, Savoir construire, Paris, Éditions du Linteau).
Opere di Nervi furono pubblicate su diverse Per il palazzo del Lavoro di Italia ’61, a Torino, fu soprattutto la chiarezza del progetto di organizzazione del cantiere a permettere ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] restò sino al momento in cui si rese autonomo; nel 1648 fu iscritto fra gli accademici del disegno; nel 1654 sposò Teresa in C. Monbeig Goguel-F. Viatte, Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, Paris 1981, pp. 188-195; S. Mascalchi, ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] da Olimpia Aldobrandini nipote di papa Clemente VIII, fu scoperta e attribuita a Saraceni da Longhi (1916, A.E. Pérez Sánchez, C. S. à la cathédrale de Tolède, in Actes du XXIIe Congrès international d’histoire de l’art... 1969, a cura di G. Rórsa, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] a quando non l'aveva saputa sposata a "un officier du gouvernement que nous regardions comme notre ennemi" (Luzio, p. glorie romane e di quelle dell'Italia dei comuni. Non minore fu il gradimento che toccò a un inno di poco posteriore, scritto Per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] né del governo e stato di essa". Sempre nel 1641 fu nominato per la seconda volta rettore del Collegio dei dottori 3591 (113); 3602 (55); 3605, (117); Parigi, Arch. du Ministère d. Affaires etrangères, Correspondances politiques, Génes, 4 3 5; Bibl ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] della pubblicazione della Bible par les plus grands artistes du monde entier – anche nota come Bibbia di numerosi incarichi e dalle onorificenze ricevute da diverse istituzioni.
Fu membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli nel 1896, dell’Accademia ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...