WYRSCH (Würsch), Johann Melchior
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 21 agosto 1732 a Buochs, morto ivi il 9 settembre 1798. Studiò nel 1748 col Kraus ad Einsiedeln e nel 1753 con Gaetano Lapi a Roma. [...] Contea. Un suo trattato sulla pittura di ritratto ad olio fu pubblicato nel 1834 a Rapperswil dal Curti.
Bibl.: Schweizer. L'oeuvre de W., in Mémoires de la Société d'Émulation du Doubs, 1927-28; P. Hilber, Katalog der Ausstellung innerschweizer. ...
Leggi Tutto
VERHAGHEN, Pierre-Joseph
Arthur Laes
Pittore. Nacque a Aerschot il 19 marzo 1728, morì a Lovanio il 3 aprile 1811. Fu allievo prima di un pittore restauratore, J. B. Van den Kerckhoven, quindi di Balthazar [...] papa Clemente V un Cristo a Emmaus. A Vienna il V. fu nominato "primo pittore aulico dell'imperatrice". A Lovanio fondò l' nel palazzo comunale di Lovanio; altre si trovano nell'abbazia du Parc (provincia di Lovanio), altre ancora all'abbazia d' ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] in Russia nel 1790 si dedicò all'architettura. Nel 1797 fu nominato accademico e nel 1800 divenne professore all'Accademia di priva di eleganza.
Bibl.: L. Hautecœur, L'architecture classique à St. Pétersbourg à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1912. ...
Leggi Tutto
VILLAR de Honnecourt
Andrée R. Schneider
Architetto e disegnatore, nato in Piccardia nel sec. XIII. Visitò le cattedrali di Chartres, Reims, Cambrai, Meaux, di cui trasse disegni, e fuori di Francia [...] in Germania e in Ungheria, dove probabilmente fu mandato dai cisterciensi circa il 1235. Forse collaborò Omont, V. de H., Parigi 1913; L. Gal, L'Architecture religieuse en Hongrie du XIe au XIIIe siècle, ivi 1929; H. Hahnloser, V. de H., Vienna 1935. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dei codici più raffinati del Trecento fiorentino.È noto che a Siena fu costante l'interscambio tra m. e pittura, in misura più I d'Angiò (1351-1382) è rappresentato dagli Statuts de l'Ordre du Saint-Esprit (Parigi, BN, fr. 4274), fondato nel 1353, e ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] nych iskusstv im. A.S. Puškina; Andreyeff, 1926).Grande fu l'influsso di G. sulla pittura centroitaliana in genere e Assisi, ivi, II, pp. 375-413; L.C. Marquez, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987; F. Todini, La pittura umbra. Dal ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti). L'impegno, che fu anche di ordine morale, del giovane L. e le Siena 1982), Firenze 1982, pp. 220-221, 276-280; id., La crise du milieu du siècle, in L'art gothique siennois, cat. (Avignon 1983), Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] e delle acque di Bologna; il 4 marzo dello stesso anno fu pagato per aver disegnato sei mezze figure di santi che lo - Incoronazione della Vergine con due donatori (Avignone, Mus. du Petit Palais, 1400 ca.); Incoronazione della Vergine (Bologna, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] 1909, nr. 53, p. 10). Nel settembre del 1399 L. fu pagato per l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia della Croce in 1978b). Anche il bel Crocifisso di Avignone (Mus. du Petit Palais), purtroppo assai rimaneggiato, spetta senza dubbio al ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Numitore, e la città nasce da una colonia di Albani. La fondazione fu fissata da Timeo (per analogia con Cartagine) all'814-13 a. in Historia, VII, 1933, p. 3 ss.; P. Quoniam, À propos du mur dite de Servius Tullius, in Mél. Ec. Franç., LIX, 1947, p. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...