CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] i conforti (Marullo, Carmina, pp. 220 s.). Il C. fu inoltre in rapporti epistolari, se non di amicizia, con Lorenzo e Piero , p. 43; II, pp. 85, 118; L. Dorez, Les maîtres intellectuels du pape Paul III, in Etudes ital., n. s., I (1931), pp. 513; ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] tra Milano, Anversa, Amsterdam, Parigi e Düsseldorf, il M. fu il Mercurio del movimento tra artisti accomunati dall'avere in Fontana un giardino della fabbrica e recante l'epigrafe capovolta Socle du monde e una dedica a Galileo Galilei, a suggerire ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Locarno (ove si trova ancora oggi) e che fu iniziato nel 1864 per essere terminato nel 1870e solamente A. C., in L'Illustraz. popolare, 1ºapr. 1894; La mise au tombeau du Christ de C., in Bulletin Photoglob, 1º agosto 1896; E. Hurli, The Passion ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] comunque essere molto grande se, com'è noto, esso fu esposto a lungo sulla porta della sacrestia della Sainte- Michel, Le palais des papes d'Avignon. Documents inédits, in Annales d'Avignon et du Comtat-Venaissin, V (1917-18), 1, pp. IX-XVI, 1-124; 2, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] in rue du Faubourg Saint-Honoré.
I funerali furono celebrati in forma solenne, il feretro fu collocato al L'inventaire des manuscrits de L. et la mécanique avec l'édition du manuscrit de L. "Différentes notes sur les ouvrages de mécanique", in ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] per il tradimento di una donna, i suoi "fiori del male", come fu detto: ma si tratta di ben povera cosa. Per non trattare temi incertezza sentimentale la sottile aspirazione romantica, quel fantastique du réel, e tanto più agevole a definire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 1399 Margherita Malatesta morì nel corso di una gravidanza; fu sepolta, come più tardi il G., nella chiesa di pp. 413-442; C. de Tourtier, Un mariage princier à la fin du XIVe siècle. Les noces d'Agnès Visconti et de François de Gonzague aux Archives ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] . A seguito di questa occasione di forte visibilità, il M. fu sollecitato a recarsi a Parigi, dove si trattenne da maggio a congratularsi del successo ottenuto alla mostra di Roma fu Fernand du Chêne de Vère, ricco industriale francese trapiantato a ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] buona figliola, che, come nota lo stesso Goldoni, "fu più fortunata nelle mani del Piccinni"; tuttavia "l'opera J. Vadé, II entrée de Les fétes de Thalie di J. Mouret); *La boutique du poète (libr. di Ch.-S. Favart, 8 ott. 1760); L'isle des foux ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 'Accademia di S. Luca insieme al Dughet, e nel 1660 vi fu eletto "primo rettore".
Nel 1658-59 Camillo Pamphili lo incaricò di 1972, n. 33; E. Schleier, A propos du "Bon Samaritain" de G. C., in Revue du Louvre et des Musées de France, XII (1972), ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...