CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] villaggio di Espiritu Santo, oggi denominato Codazzi.
Il suo corpo fu in seguito, portato a Bogotá e sepolto nella chiesa di S les travaux géographiques et statistiques executés dans toute l'entendus du territoire de Venezuela par M. le Colonel C., in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] poliziesca posta a difesa dell'intera penisola rispetto a "le foyer du mal qui devore sourdement toutes les nations", e che "est en obiettivo peso specifico dei loro rispettivi Stati in quegli anni fu F. a esercitare un notevole ascendente sul re di ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] collaboratore.
Per un decennio, tra gli anni Trenta e Quaranta, fu critico d'arte dell'Illustrazione italiana, poi (dal 1939) 1933), Quand'ero doganiere (ibid. 1934), Mémoires apocryphes du peintre Archimbold (ibid. 1938), Un milionario si ribella ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] di Appiani da prototipi di A. Watteau per il "cabinet du roi" del castello della Muette (Baccheschi; Colle, 2003), agli anni Ottanta e sul quale si innestò a fatica la maniera neoclassica.
Fu dunque solo dopo il 1773 che il M. si aprì alle istanze di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] della crisi franco-prussiana, nel giugno 1870, l'A. fu inviato dal governo italiano "in missione segreta" a Vienna. allo Gneist, l'A. scrisse pure l'introduzione all'Oeuvre parlementaire du Comte de Cavour, traduite et annotée par I. A. et Albert ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] e il loro soggiorno in Francia, protrattosi fino al maggio dell'anno successivo, fu un crescendo di successi, nonostante i frequenti confronti con gli addetti alla "musique du roi". La C. soprattutto s'impose come solista, cantando anche in francese ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di Antonio de Simone e Pietro Bianchi, al G. fu affidata la sala del trono, per la quale si conservano p. 441; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la litérature contemporaine du royaume des Deux-Siciles, Genève 1859, p. 243; G. Chierici, La ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] facoltà di medicina seguendone per qualche tempo i corsi: fu infatti uno studio di anatomia umana il primo lavoro, ), pp. 325 s. (in coll. con L. Petri); Organisation du service internatiortal d'information relatif à l'expansion et à l'intensité des ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] difese A.-M. Ampère dalle critiche di L. Nobili.
Il lavoro fu lodato dallo stesso Ampère (Annales de chimie et de physique, XXIX [ 1826, e a L.-A.-J. Quételet, 27 genn. 1828, in Correspondance du grand Ampère, a cura di L. de Launay, Paris 1936, pp. ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] la produzione scientifica.
L'attività del G. fu accusata di una certa eterogeneità per il ricorrere probl. de l'édaphisme… Récents travaux des botan. italiens. Exposition des mémoires du doct. G. G., Lyon 1919) e da F. Cawers (in Journal ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...