POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] pern̄, in definitiva, la linea del PCUS; l'appoggio all'Unione Sovietica fu costante nelle crisi del Congo, di Berlino, di Cuba e in tutte l'art polonais, in catalogo della mostra Autour du surréalisme, Breslavia, Museo Nazionale 1975; Jerzy ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] momento il vulcano divenne subaereo e la sua attività esplosiva fu molto intensa. Nei primi di agosto era alto 65 m la Terre, Soc. Belge d'Astron., de Météor. et Physique du Globe, 1908; A. Bergeat, Betrachtungen über die stoffliche Inomogenität des ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sudpicene) sia a nord (iscrizioni di Novilara), fu marginale e sporadico, prerogativa in ogni caso di luce delle recenti scoperte, in Les mouvements celtiques du Ve au Ier siècle avant notre ère (Actes du Colloque UISSPP, Nice 1976), Parigi 1979, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] però seguitò ad essere considerato intercambiabile con la lira e con successivi decreti ne fu stabilito il corso in L. 5, 8,50, 10,50, 13,50, A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in 4 fogli; Carte internat. du monde au 1.000.000, Fogli Nord A 36, 37; B 36; ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Nel 1864 la sala ebbe la destinazione attuale e ogni stato fu invitato a fornire le statue di due suoi figli illustri. Tra le novembre 1921, pp. 303-99; K. K. Kawakami, Le problème du Pacifique et la politique japonaise, Parigi 1924; A. Révész, La ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di pengő alla vendita.
Il 1° agosto fu attuata la riforma monetaria: fu introdotta una nuova unità monetaria, il fiorino, Widmar, Ungheria 1938-46, Roma 1946; Documents secrets du ministère des affaires étrangères d'Allemagne: Hongrie, Parigi 1946 ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] . Pelletier, Chine, Japon, Corée, Paris-Berlin-Montpellier 1994.
L'état du Japon, sous la direction de J.-F. Sabouret, Paris 1995.
Japon et in seguito a un secondo attentato il mese successivo, fu arrestato e processato. L'attentato aveva in parte ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 1997) di Ch. Girot o negli allineamenti compositivi del Parc de la Cour du Maroc a Parigi (2003-2006), di M. Corajoud e C. Corajoud con di un evento straordinario ha fornito l'occasione - come fu per le Olimpiadi del 1992 - di recuperare un settore ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Stenkjär, all'estremo lembo nord-orientale del fiordo di Trondheim, fu costretto a farli ripiegare e, il 5 maggio, si reimbarcò sulle opere di Kjaer e di Wilde, di Roger Martin du Gard e di Thomas Mann), romansiere e drammaturgo espressionista, Fangen ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] esso totalmente estraneo, ma non è così. La sua influenza fu profonda e varia. A portrait of the artist, Ulysses e , Oxford 1974; G. Leblanc, L'Abbey theatre: une difficile naissance, in Actes du Congrès de Nancy, S.A.E.S. 1972, Parigi 1975; J. W. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...