GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] un perimetro fortificato pentagonale, la cui concezione fu però affidata a ingegneri militari, si ., Les gravures de monuments antiques d'Antonio Salamanca, à l'origine du Speculum Romanae magnificentiae, in Annali di architettura, I-II (1989), pp ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , p. 158).
Morì a Firenze il 3 dicembre 1605 e fu sepolto il giorno successivo nella cappella di S. Luca alla Ss Briganti, Milano 1988, II, p. 788; F. Viatte, Musée du Louvre. Cabinet des dessins. Inventarire général des dessins italiens, III, Dessins ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] l'occasione di entrare in contatto con architetti quali E. Danti, che fu il progettista, G. Della Porta e G. Lippi, più noto cardinale, e il 1577, data della pianta prospettica di E. Du Pérac e A. Lafréry con il palazzo già ristrutturato. Nonostante ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] forte impatto morale. È il caso della pala che gli fu richiesta come ex voto per S. Petronio nel 1782, nella A. Brejon de Lavergnée, Tableaux italiens des XVII et XVIII siècles, in La Revue du Louvre et des musées de France, 1979, nn. 5-6, pp. 388 s ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] studi di medicina a Teramo con un certo Antonio Tattoni; in seguito fu a Napoli e forse a Roma per ampliare le proprie conoscenze di de Castelli. XVIIe-XVIIIe siècle, in Cahiers de la céramique, du verre et des arts du feu, 1977, n. 59, pp. 7-21; L. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] perché il modello in piccolo andò perso e il modello in grande fu distrutto nel Pantheon, dopo la morte del De Rossi. Il , Madrid 1984, nn. 210 ss.; M. Newcome-Schleier, Le dessin à Génes du XVI au XVIIe siècle, catal., Paris 1985, n. 98; H. N. Franz ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] convincente e omogenea all'ambiente in cui il M. fu attivo appare l'identificazione con Lorenzo Pagni e suo nipote pp. 765 s.; C. Monbeig Goguel, in Disegno. Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, pp. 100 s.; ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Anreiter, doratore e pittore attivo presso la manifattura Du Paquier, e Giorgio Delle Torri, specialista in fornaci Umberto I (Cefariello Grosso, p. 100).
Alla morte di Lorenzo fu il primogenito Carlo Benedetto (1851-1905: vedi la "voce" Ginori Lisci ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] la cerimonia della sua investitura ad arcivescovo di Embrun, fu il suo primo mecenate (Correspondance, 1897, p. 45 deux tableaux d’ É. P. peints pour Saint-Antoine-l’Abbaye, in La Revue du Louvre et des Musées de France, LX (2010b) 4, pp. 55-60; Id., ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] stesso mese.
La decorazione della cappella aretina fu pertanto compiuta ad affresco sui cartoni del D curlandesi… 1785-1870 (catal.), Bologna 1980, p. 63 n. 1; O. Michel, Les archives du Vicariat de Rome, in Revue de l'art, 1981, n. 54, pp. 30 ill. n. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...