Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , di nessuna scienza. Tanto meno delle scienze sociali, ove interviene la variabile umana. È questa a imporre la dualità di euristico e normativo, di predittivo e prescrittivo.
Nella vicenda umana il futuro incombe come interrogativo e come fine ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] esistenziale della presenza lo storicismo crociano poteva diventare davvero integrale. Anche «l’ultima Thule» del realismo ingenuo, la «dualità che contrappone l’individuo come dato a un mondo di fatti naturali» cadeva infatti sotto i colpi di una ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] data dell’armistizio). Dichiara, infatti, il 10 ottobre 1943:
C’era in Italia, nell’anima degli italiani, già in corso una dualità di guerre; una guerra condotta dal fascismo e un’altra che proseguiva tenace lo spirito del Risorgimento: la prima, in ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] 2001, sarà presto seguito da SICRAL 1B, con un nuovo modello contrattuale e operativo tale da permettere l’approccio duale, in modo che l’uso del satellite possa essere suddiviso tra utenti militari e civili, con applicazioni dedicate a carabinieri ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] derivata dalle avanguardie e la modernità che non aveva mai interrotto un dialogo con la storia. In questa dualità conflittuale si inserisce proprio in quegli anni la rivoluzione digitale che induce una concezione della temporalità come istantaneità ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] la guerra si trasfigura in qualcosa di positivo e indispensabile:
la guerra è l’instaurazione della pace, risoluzione di una dualità o pluralità nel volere unico, la cui realizzazione è immanente nel conflitto, e ne rappresenta la vera ragion d ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] Gentile, Gioberti, nel rinnegare che si dia un intuito autentico del Primo psicologico, aveva finito con l’eliminare la dualità. Intelligibili e reali, afferma Gentile, «rampollano necessariamente da un’unità sostanziale» (RG, p. 315; SFI, 1° vol., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] regno, non tiene altri soldati; nessuno è croupier, nessuno è péquin; tutto il popolo è una sola milizia; non v’è dualità; tutti sono fratelli d’arme (p. 92).
Lo stesso dovrebbe accadere in Italia, soprattutto perché – anche a motivo della posizione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] che esso è individuato specificamente già nell’atto o nel documento costituente il titolo esecutivo. Qui, non essendovi alcuna dualità, il processo esecutivo non individua al suo interno un bene da aggredire e l’esecuzione si denomina “in forma ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in proporzione ai loro mezzi (auspicabile un'unica tassa proporzionale), nel quadro di un più giusto assetto sociale; 4) dualità dei consoli e investitura del potere esecutivo non per opera del Parlamento, ma del popolo.
Attivissimo per la difesa a ...
Leggi Tutto
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...