MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] del 12 ag. 1588, l’arcidiacono e vicario vescovile Marco Costa. Riprese le sue peregrinazioni e si stabilì nel Friuli, il M. disse infatti di essere genovese e figlio di Tommaso Marin, duca di Terranova «mari de la fille du duc de Sets» (Boersma - ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] Filippo (2 dicembre 1592), entrò (marzo 1593) al servizio delduca Alfonso II d’Este a Ferrara. Malgrado le cattive condizioni di , a Trento, Verona, Vicenza, Padova, in Friuli, Garfagnana, Frignano Trevigiano, Reggiano e Dalmazia e allestì ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] era paese sterile", difeso da Carlo V con l'appoggio delduca di Firenze (mentre altrove si sarebbe potuto combattere "in miglior amministrativi: il 24 ag. 1561 fu nominato luogotenente nel Friuli, dove rimase dal 15 febbr. 1562 al 15 aprile dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 19r-24r), elenca 14 "campi" a Gragnarola in Friuli, 109 "campi" alle Gambara, a Camposampiero (Padova da Carpi, che vanno a visitare lo studio del Sanuto e ad ammirarne il "mapamondo". Il l'ammontare dei due prestiti concessi al duca, uno di 20.000 e l ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] Casa reale in qualità di governatore di Emanuele Filiberto, duca d’Aosta, futuro comandante della 3a armata nella Grande Guerra Roma 1874); Esame preliminare del teatro di guerra italo-austro ungarico (Torino 1878); Dal Friuli al Danubio (Torino 1878 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] insieme con il fratello Guido nell'esercito delduca di Milano.
Nel 1482 il B. partecipò Friuli e nella Marca trevigiana, in quei brevi anni di pace nei quali si preparava la rovina del dominio veneziano di Terraferma. Cominciata nel febbraio del ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] castellani di Corone e Modone, al duca di Candia e ai rettori della Canea settembre dello stesso anno, come testimonia un atto del notaio Nicola de Boateriis. Nel 1356 era veneziani in Dalmazia e in Friuli. Dal Friuli si spinsero fino a Treviso che ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] (ma l'anno precedente gli Ottomani si erano spinti sin nel Friuli), sia nell'Egeo e nel Levante, dove le forze nemiche, ). Savio del Consiglio per il secondo semestre del 1481, il 21 apr. 1482 fu tra coloro che votarono la guerra al duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] Estense conseguendo, nel novembre del 1853, il grado di cadetto.
Sei anni dopo, quando il duca di Modena Francesco V, alla sua carriera. Nel dicembre del 1892 il G. fu nominato comandante della brigata "Friuli"; sette mesi dopo assumeva il comando ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] Vicenza, Padova e Treviso, da 10 ducati per il Friuli e da 13 per Verona. La Serenissima predispose inoltre illustrissimo Federico Duca d’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 50, 55; G. Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV ...
Leggi Tutto