CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] dopo, nel 1647-48, risulta maestro della musica di camera delduca di Sabbioneta e Bozzolo (come egli si qualifica nei frontespizi gonzaghesco) funestato da gravi calamità (la guerra di successione delMonferrato 1628-31, il sacco di Mantova 1630, la ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] seguito della guerra contro i Gonzaga per il possesso delMonferrato. Per tali motivi alla corte torinese vennero sospesi a Modena alla corte di Alfonso d'Este, figlio delduca Cesare e cognato del cardinale Maurizio di Savoia, di cui aveva sposato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a Roma, da dove scriveva al duca il 16 maggio motivando le ragioni della sua partenza (Newcomb, A documentary study, pp. 145-156). D'altronde il Gonzaga era angustiato dall'incipiente guerra delMonferrato e non si trovava quindi nelle condizioni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , come fece per il resto della vita, il G. riuscì a ottenere un importante beneficio ecclesiastico. Il duca di Mantova e delMonferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di parentela, nel 1677 lo fece nominare abate commendatario ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] nelle armi, era stata ascritta alla nobiltà comitale nel 1665 dal duca Carlo II Gonzaga, quando la città monferrina era feudo mantovano.
e puntigliosamente recuperati presso vari archivi comunali delMonferrato (e poi donati alla Biblioteca reale di ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] delduca Emesto Augusto era stato sollecitato presumibilmente dallo stesso Steffani, che aveva conosciuto il B. a Venezia, nel periodo in cui entrambi prestavano servizio presso la cappella musicale di S. Marco, sotto la direzione delMonferrato ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] presso la corte modenese. Nel luglio 1665, il duca di Mantova, Carlo II Gonzaga Nevers, raccomandava il L a Monferrato come maestro di cappella di tale istituzione il 26 genn. 1683. L'insuccesso del 1676, tuttavia, non pregiudicò la carriera del ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] qualche tempo dopo a Casale Monferrato, come ci informa una lettera da Casale del marchese Guglielmo (Bertolotti, Musici alla questo scambio di musici. Massimiliano Sforza, divenuto da poco duca di Milano, il 18 nov. 1512 manifestava il desiderio di ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] alla B. la baronia di Piancerreto nel Monferrato e la famiglia Baroni continuò ad essere colmata di onori e benefici anche da parte dei successori delduca Vincenzo, da Francesco e soprattutto dal nuovo duca Ferdinando (l'ex cardinale), il quale ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] di musicista nella Italia settentrionale, come è provato dalla sua opera del 1643, dedicata a Carlo II duca di Mantova e di Monferrato, opera in cui si accenna inoltre all'appartenenza del C. all'Accademia degli Erranti di Brescia.
Continuò la sua ...
Leggi Tutto