COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] il dotto ducadi Sermoneta Michelangelo Caetani, gli ottenne nel 1859 la cattedra di letteratura greca nell'università di Pisa. fondazione, nel 1910, della Scuola archeologica italiana in Atene (il cui Annuario si apre significativamente con una ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] muta nel tempo. Ritornando nel 2002 sul medesimo argomento (L’Acropoli diAtene in una veduta del 1670, in Numismatica e antichità classiche, XXXI [ Klein-Glienicke a Berlino e nel parco del ducadi Devonshire a Chatsworth, dimostrando che i rocchi ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] del duca Filippo Maria Visconti, opera di Pier Candido Decembrio. Spirito di emulazione nei confronti di P oracolo delfico).
Teseo: deriva dal § 24 il racconto del sinecismo fondativo diAtene, in forza del quale Teseo è accolto da M. nella schiera ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] giovane A.; si ignora tuttavia presso chi egli abbia svolto il suo periodo di apprendistato. L'impronta di Maso è ancora più evidente nell'affresco con la Cacciata del duca d'Atene (Firenze, Palazzo Vecchio) che risale forse a non molto tempo dopo l ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di produzione serica, saccheggiandola e catturando maestranze esperte nell’arte serica. Di ritorno in Sicilia furono saccheggiate Atene fratelli Alfonso ed Enrico, sposò Sibilla, sorella del ducadi Borgogna che, però, morì senza dargli figli nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] reale greca. Toccò poi ai dignitari, fra i quali duca e duchessa di Sparta e il granduca di Russia Boris. Sul palco reale presero posto anche il primo ministro greco e l'arcivescovo diAtene; alla sinistra il corpo diplomatico e gli ufficiali delle ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] . Furono trascritti nel Regno, oltre a un buon numero di lessici, sempre utili, e ai manuali di retorica, le Etiopiche di Eliodoro, le opere antologiche e dossografiche di Apollodoro diAtene, Claudio Eliano e Diogene Laerzio, già al loro tempo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dai Pisani, che si impegnarono in un conflitto da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa un trattato in base al quale essa, nonostante il riconoscimento formale della sovranità fiorentina ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] dipingerà l'eroe nel suo Teseida come " duca d'Atene ". E così è detto certo a somiglianza dei signori De la Roche che, dopo la conquista di Costantinopoli, regnarono su Atene come ‛ duchi '. Altro ricordo di uno degli ultimi lembi dell'Impero latino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] di cavaliere di S. Marco. Dopo di che, nonostante i rinforzi francesi guidati da François d’Aubusson, ducadi Le Feuillade, e da Philippe de Montault de Bénac, ducadidi F. M. ad Atene (1687-1688), Roma 1991; M. Casini, Cerimoniali, in Storia di ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...