BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del Principato lucchese, I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, VI, 3 (1862), pp. 102, 103, 176, 186, e docc. 21, 82 ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Ruggiero (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, ducadi Modena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da Silvio il tiranno, Olimpia placata, L’Ercole trionfante, Teseo in Atene, Ierone, Teodora clemente, Pompeo continente, Diomede punito da ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] S. Domenico e ancora al tempo dell’Estimo del 1352 abitava nel convento. Dopo la cacciata del duca d’Atene, Bencivenni prese l’abito dell’ordine di S. Maria Gloriosa, più noto come quello dei frati gaudenti; proprio alla sua commissione viene anche ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] perocché [gli Scali] erano stati Grandi, e furono popolani al tempo della cacciata del Duca d’Atene» (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, 1903-1955, p. 290).
Nell’occasione Scali dimostrò il proprio coinvolgimento ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] ducadi Calabria" (il futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di In the light of Apollo: Italian Renaissance and Greece (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161 ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] fu presente, ancora una volta come giurisperito, alla "riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca d'Atene Gualtieri di Brienne il 1° agosto: quando, cioè, il duca fu costretto dalla sollevazione iniziata il 26 luglio a cedere a una ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] , a cura di Ch. Gasparis, Venezia 1999, pp. 94, 233; Ducadi Candia: quaternus consiliorum (1350-1363), a cura di P. Ratti Vidulich di Ch. Gasparis, Atene 2008, pp. 612 s.
F. Thiriet, Sui dissidi sorti tra il Comune di Venezia e i suoi feudatari di ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] di riferimento che illustrano l’operosità di quella corte forgiata per divenire una città ideale. Una novella Atene opera è stata esposta nella tenuta di famiglia del ducadi Buccleuch, il Castello di Drumlanrig, a sud di Glasgow, fino all’agosto 2003 ...
Leggi Tutto
forse
Mario Medici
L'avverbio è abbastanza frequente nelle opere di D., ove compare spesso in rima: Rime dubbie I 14, If VIII 110, XII 16, XXV 32, XXVII 122, XXXIV 124, Pg IV 98, XIII 11, XVIII 5, XXIX [...] e per l'espressività tutta particolare di f. (rafforzativo intensivo), le due proposizioni seguenti, la prima interrogativa, la seconda esclamativa: If XII 16 Forse / tu credi che qui sia 'l duca d'Atene... ?; XXVII 122 Forse / tu non pensavi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] nell'adoamento generale delle forze militari del Regno, ordinato dal vicario Giovanni, duca d'Atene e di Neopatria. Era allora infatti l'unico a dover pagare la cifra di 150 onze per 50 cavalli armati, distanziandosi notevolmente da tutti gli altri ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...