Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Ercole Gonzaga scrive al ducadi Ferrara che, mentre i Gonzaga e gli Estensi han penato secoli di "fatiche e stenti" del convegno internazionale di studi diGenova, 16-20 aprile 1974, Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilica di s. Pietro, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, funzione di arbitro di Regni e di Corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemys´law, ducadi Posnania, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , menzionata da Giovanni di Pedrino, I, p. 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire di Caterina Ordelaffi). È concreto si nota, per es., a proposito delle origini diGenova, quando, scartate le leggende etimologiche, a cui ancora il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] presto suoi intimi, nonché dell'agente del duca Visconti di Modrone, ing. Caccianino, che nel '42 di Broni, dove raccolse invece soltanto 20 Voti su 235 votanti. Ma avendo il vincitore di quest'ultimo collegio, Paolo Farina, optato per il IV diGenova ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] capitale di Carnesecchi, eseguita il 1° ottobre 1567, così come la vicenda di B. Bartoccio, che la Repubblica diGenova proprio quattromila fanti e cinquecento cavalieri al comando di G.A. Sforza, ducadi Santa Fiora, che partirono in aprile 1569 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordine di Malta, la cattura, presso Cerigo, d'una nave diretta a Genova e in chiede, il 28 febbr. 1604, al viceré di Sicilia ducadi Feria di sollecitare "l'espedizione del conte Carlo Cicala in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] medico Antonio (Musa) Brasavola al servizio di E. dal 1521, passando via via per la Spezia, Genova, Chambéry, Lione, E., il 20 che E., in compenso, diventa ducadi Chartres, conte di Gisors, signore di Montargis, calcolando la relativa rendita annua ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, ducadi Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] una fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il ducadi Savoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione E. Galasso Calderaro, La granduchessa Maria Maddalena d'Austria, Genova 1985, pp. 17-34. Sulle relazioni con gli Svizzeri, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 37) del patrimonio della zia Vittoria, vedova. del ducadi Clermont-Tonnerre, compiendo frequenti viaggi in Francia, e settembre (coi quali si stimolò pure la fusione tra le banche diGenova e di Torino: Romeo, I, p. 358). Ma spostandosi più a ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 29 gennaio 1419); nel gennaio 1419 nominò ducadi Spoleto Guidantonio da Montefeltro, con il quale (1406-1415), a cura di A.L. Tăutu, Roma 1970, p. 295.
Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi diGenova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...