FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] . Baldigiani, F. Eschinardi e O. Fabri. Anche questo secondo soggiorno romano fu di breve durata. Infatti, su formale richiesta (aprile 1681) di Francesco Il d'Este ducadiModena al ministro generale dei terziari, Onorato Bidusi, il F. si trasferì a ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, ducadi Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, ducadi Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] Masi, mentre altri complici o ispiratori ‘stranieri’ come il ducadiModena, Agnese Argotta del Carretto marchesa di Grana, favorita di Vincenzo Gonzaga e amante di Gianfrancesco Sanvitale, Alessandro Pico della Mirandola, non poterono essere ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Beata Vergine Assunta dell’oratorio dei Gesuiti a Venezia: opere ora conservate nel duomo di Mestre (Guerriero, 2003). Da una lettera scritta da Francesco Gherardini al ducadiModena risulta che nell’agosto del 1685 il M. si trovava ancora a Verona ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] IV: Concertino per camera a violino e violoncello (un preludio e undici sonate; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, ducadiModena; ried. Amsterdam 1708-1712 circa). Nel 1692 l’opera V: dodici Sinfonie a tre e ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] , 2001, II, pp. 90 s., nn. 147-150).
Al dicembre dello stesso anno si data la lettera di Alfonso III ducadiModena a Camillo Bevilacqua, governatore di Reggio, in cui si richiedeva che Tiarini interrompesse il lavoro alla Ghiara per recarsi a ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] Tiraboschi, Biblioteca modenese, o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor DucadiModena…, VI, Modena 1786, pp. 549 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 262; P. Zani ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, ducadiModena, nel settembre del 1769 ricevette l’invito a occupare la cattedra di storia naturale nell’Università di Pavia, proprio allora istituita, che implicava un corso biennale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, ducadi Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del ducadi Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] . Ma era stato inutile dirottare in un primo tempo la scelta su Maria Beatrice d'Este, figlia unica di Ercole Rinaldo d'Este futuro ducadiModena: l'acquisizione in prospettiva di questa città al Parmense non era stata approvata da Carlo III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] clamorose conferme con la vendita perpetrata nel 1745 dal ducadiModena Francesco III dei cento migliori dipinti della Galleria estense ad Augusto III di Sassonia (opere di Correggio, Parmigianino, Tiziano, Veronese, Annibale Carracci, Guido Reni) e ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] in Italia, da una parte il Muratori, impegnato nella difesa delle prerogative imperiali e del possesso di Comacchio da parte del ducadiModena, e dall'altra parte proprio il Fontanini, accanito sostenitore dei diritti della Chiesa. Nel suo saggio ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...