GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] prove documentarie che il G. scolpì un'Andromeda (fra il 1686 e il 1696 circa) per Francesco II d'Este, ducadiModena. Secondo Giuseppe Campori, la statua rimase nel palazzo ducale fino al 1771, quando venne trasferita in un posto sconosciuto. L ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] che egli avrebbe eseguito, secondo Ratti (Soprani - Ratti, II, pp. 65 s.), per il ducadiModena o dei cartoni per arazzi approntati per i Farnese (ibid.), opere di cui finora non sono stati rintracciati dati che potessero dare a queste notizie ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Münster, ma solo il 15 luglio 1656 egli si decise a imporre un ultimatum al ducadiModena. Questi non desistette dall’assedio di Valenza, che avrebbe espugnato il 13 settembre.
Mentre portava soccorso a quella piazzaforte Trivulzio morì a Pavia il ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] in casa del conte Astorre Orsi, nel marzo 1676, in onore del ducadiModena Francesco II, fu eseguito l'oratorio del L., Gli sponsali di Ester, interpolato da "sinfonie" e "cori" di altri autori.
Al più tardi dal 1670, il L. doveva essersi stabilito ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] dei liberali con energici provvedimenti polizieschi: nell'ottobre 1830 il B. fu autorizzato dalla segreteria di stato a chiedere aiuto, in caso di necessità, al ducadiModena e agli Austriaci.
Morto il 30 nov. 1830 Pio VIII, il B. affidò la ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] precipitare, nel 1648, nell’episodio tragico dell’assedio da parte delle truppe franco-modenesi e piemontesi, guidate dal ducadiModena Francesco d’Este. Gli spagnoli riuscirono alla fine a respingere l’attacco, ma la città uscì dallo scontro ancora ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] . Baldigiani, F. Eschinardi e O. Fabri. Anche questo secondo soggiorno romano fu di breve durata. Infatti, su formale richiesta (aprile 1681) di Francesco Il d'Este ducadiModena al ministro generale dei terziari, Onorato Bidusi, il F. si trasferì a ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo ducadi Rethel (1609-1631), figlio del ducadi Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] rilevava l'8 ott. 1647 il residente veneto Dolce, mostrava "di stimar per capital nemico il… ducadiModena") - concludeva col governatore di Milano conte di Fuensaldaña il trattato di Casale del 21 marzo 1657, che lo impegnava all'alleanza difensiva ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, ducadi Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, ducadi Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] Masi, mentre altri complici o ispiratori ‘stranieri’ come il ducadiModena, Agnese Argotta del Carretto marchesa di Grana, favorita di Vincenzo Gonzaga e amante di Gianfrancesco Sanvitale, Alessandro Pico della Mirandola, non poterono essere ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Beata Vergine Assunta dell’oratorio dei Gesuiti a Venezia: opere ora conservate nel duomo di Mestre (Guerriero, 2003). Da una lettera scritta da Francesco Gherardini al ducadiModena risulta che nell’agosto del 1685 il M. si trovava ancora a Verona ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...