CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . Sonate à tre, doi Violini, e Violone, ò Arcileuto col Basso per l'Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma di Francesco II. DucadiModena, Reggio &c. da Arcangelo Corelli da Fusignano detto il Bolognese. Opera terza, in Roma, per Giacomo Komarek ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] in casa del conte Astorre Orsi, nel marzo 1676, in onore del ducadiModena Francesco II, fu eseguito l'oratorio del L., Gli sponsali di Ester, interpolato da "sinfonie" e "cori" di altri autori.
Al più tardi dal 1670, il L. doveva essersi stabilito ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Carlotta Aglae d'Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente nominato maestro di cappella presso il ducadiModena, ma trovandosi egli a Napoli per la preparazione di due opere (la pastorale Endimione, rappresentata al Teatro San Bartolomeo nel maggio ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] il 23 sett. 1642. Studiò il violino e la composizione con M. Uccellini, capo degli strumentisti del ducadiModena, e si perfezionò in contrappunto e composizione con il padre A. Bendinelli da Lucca. Il 19 febbr. 1662 sposò Anna Maria Prezii, dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] 1641, dall'opera rispettivamente V e II).
Lettere: ventitré lettere di Giovanni Paolo al ducadiModena (dal 1687 al 1693) in Arch. di Stato diModena, Busta Musicisti, 1, fasc. 24; lettere di vari corrispondenti e dei due figli a Bologna, Bibl. mus ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Roma al suo tempo, e spezialmente dal ducadi Mantova, dal ducadiModena, dal principe d’Harmestat [sic], dal principe di Meclenbourgh». Parziale conferma di questa testimonianza è offerta da un documento di spesa «per donativo per impiegarle in un ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] fu chiamato a rimpiazzarlo. Nel 1633 il M. doveva abitare ancora a Roma: da una lettera dell'ambasciatore Fulvio Testi al ducadiModena Francesco I, del 3 dic. 1633, risulta che la moglie Maddalena era una delle cantanti attive a Roma.
Tuttavia, fu ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] titolare nel 1689, in corrispondenza degli ultimi anni di conduzione della cappella di G.P. Colonna, rilevando il ruolo resosi vacante per la partenza del Gabrielli, passato al servizio del ducadiModena Francesco II d'Este.
L'appoggio del conte ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] la permanenza nella città sabauda; nell'agosto 1689 inviava una lettera al ducadiModena affinché intercedesse per lui presso Vittorio Amedeo II, ducadi Savoia, per un prossimo proscioglimento dagli impegni precedentemente presi. Tornato a Bologna ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] nel Ducato per le nozze con la nipote del duca, Eleonora d'Este. Successivamente accompagnò la coppia a Napoli (nell'Archivio di Stato diModena si conserva un carteggio intercorso tra il ducadiModena e il F., in cui questi riesce a tracciare ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...