MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este ducadi Modena verso la metà del Seicento costituì una mirabile galleria fu la galleria d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria possedettero ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] (3 dicembre 1820), su libretto che C. Della Valle ducadi Ventignano trasse dal Voltaire: opera che non incontrò molto, ma trombe, 1828); Tre marce nuziali (per le nozze del duca d'Orléans); Marcia (per il sultano Abdul Megid); 5 quartetti per archi ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] lo studente in diritto diOrléans e di Bourges, l'uomo che riconosceva di essere per natura timide, mol et pusillanime, di amare requoy et in cui Ginevra si trovava di fronte ai vicini, specialmente di fronte al ducadi Savoia che anelava al ricupero ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Fleury (ora in parte divisa fra Orléans, Berna e Leida), di Corbie (nuclei principali a Parigi e a Leningrado), di Silos (ora a Londra e a Parigi), di e bellezza di manoscritti, seguito in tale passione dal fratello Giovanni, ducadi Berry. Queste ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di Vestfalia e di Nimega, avessero a ricongiungersi ad esse. In particolare poi, si sostenne qualcosa di più: non essendo il ducadi rispettivamente a New York (1867), Parigi (1872), Nuova Orléans e Lima (1878), precorrendo un movimento generale che ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] , e nella quale si rinnovavano le rinunzie di Francesco, si lasciava intravedere la possibilità di rimettere in discussione questa materia, a favore del duca d'Orléans (che del resto morì nel 1545), in cambio di compensi, ciò non fu che un artificio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] . Un'età famosa in modo speciale per i banchetti fu quella della reggenza del duca d'Orléans: ricchezza di vivande, ma di grande finezza. Fu famoso poi il principe di Soubise, che si recò alla guerra dei Sette anni con tutto lo stuolo dei cuochi ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] padre crebbe il ducadi Borgogna, l'allievo prediletto di Beauvillier e di Fénelon, che morì di vaiolo (18 novembre . Sempre utili le fonti di cui si giovò il Ranke: la Correspondance di Elisabetta duch. d'Orléans (trad. francese di E. Jaeglé, voll. 3 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] II, nipote del precedente, che lo cedette nel 1388 a suo nipote Jost di Moravia.
Il duca d'Orléans, in lotta col ducadi Borgogna per l'egemonia in Francia, tentò di fare del Lussemburgo un punto d'appoggio contro il suo avversario; fin dal 1397 ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] re Cristiano di Danimarca, la duchessa di Sassonia Gotha, il conte di Aranda, la margravia d'Assia, il ducadi Richelieu, il ducadi Choiseul la figura di Giovanna d'Arco nella Pucelle d'Orléans. Questo poema che formò la delizia di libertini e ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...