MONTAUBAN (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, con 29.981 ab. nel 1931 (30.388 ab. nel [...] Tolosa-Orléans, inoltre è riunita alla Garonna per mezzo del canale di Montech.
Monumenti. - La fondazione di Montauban il nucleo di un piccolo borgo, Montauriol. Nel 1144, però, il ducadi Tolosa Alphonse-Jourdan, impadronitosi di una parte dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero, nato a Ginevra il 19 maggio 1794, morto ivi il 6 novembre 1878. Mandato a Parigi per intraprendervi studî commerciali ed economici, vi si dedicò anche al giornalismo e alle lotte [...] le Contre, venuto alla luce alla vigilia delle giornate di luglio (1830), alle quali il F. partecipò. Combatté allora, specialmente, nella Revue Républicaine da lui fondata, l'elezione del duca d'Orléans. Costretto ad abbandonare la Francia, tornò a ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo ducadi York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre ducadi Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca Carlo di Lorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto ducadi (1720). Il reggente di Francia, Filippo d'Orléans lo ricompensò facendolo entrare ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] femminili, finché, dopo un aspro richiamo del ducadi Montausier, in presenza del Delfino, dovette ritirarsi in i suoi Opuscules sur la langue française.
Bibl.: Mémoires de Ch., a cura di M. de Lescure, Parigi 1888; Vie de l'abbé de Ch., attribuita ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] a don Giovanni, morto nel 1674, il ducadi Medinaceli, lo sfacelo continuò. Intanto, intrighi e lotte a corte: Carlo aveva sposato Maria Luisa d'Orléans. Morta questa di colera nel 1688, sposò Maria Anna di Neuburg che, dal primo istante, impose la ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] a Monasterolo e fece prigione; aderì nel 1394 alla lega fra il duca d'Orléans, allora anche signore di Asti, e il marchese di Monferrato, partecipando l'anno dopo alla liberazione di Savona assediata dai Genovesi. Durante il suo governo, quando gli ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al ducadi Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] dopo il 19 dicembre). Nel 1706, quando l'esercito francese del duca d'Orléans strinse d'assedio Torino, sperando d'impadronirsi della famiglia ducale, la regina fu incaricata dal consorte di condurre i figli al sicuro, prima a Cherasco, poi a Oneglia ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Pierre-François-Léonard
Jacques Combe
Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] . È del F. la cappella espiatoria eretta alla memoria di Luigi XVI (1826). Il F. lavorò anche per il duca d'Orléans, nel Palais Royal di cui scrisse la storia; costruì l'ospedale maggiore di Pontoise (1823-27); disegnò la tomba della contessa d ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] il 26 maggio 1886 la principessa Maria Amelia di Borbone-Orléans, figlia del conte di Parigi; salì al trono alla morte del ereditario, ducadi Braganza, attraversava in carrozza aperta Lisbona ritornando da una villa reale, un gruppo di congiurati si ...
Leggi Tutto
Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese.
Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] del cardinale Richelieu. Nel 1629 fu inviato presso Gastone diOrléans, fratello di Luigi XIII, il quale, scontento, si era ritirato tempo in Piemonte e a Mantova con gli Spagnoli e col ducadi Savoia, e a Ratisbona con l'imperatore e con i principi ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...