GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II edi Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dei Ducati diParmaePiacenza, nell'aprile 1547 e nel novembre 1549 propose di offrire ai 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo ducadi Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a turbare l'equilibrio con l'occupazione giuridicamente immotivata e politicamente assai poco proficua diParmaePiacenza. Il C. veniva pertanto incaricato dal ducadi ottenere che il Collegio cardinalizio, responsabile della politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] Settanta, la serie è chiusa dalla istituzione delle congregazioni sui Comuni nei due Ducati diParmaePiacenza. E qualcosa si muove, il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, nell’introdurre in Piemonte, a fine secolo, la figura di un Intendente ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] ; Idee, società ed istituzioni nel Ducato diParmaePiacenza durante l’età illuministica, a cura di R. Ghiringhelli, Milano 1988, ad ind.; I tempi e le opere di G.D. R., a cura diE.A. Albertoni, prefazione di R. Treves, apparato biobibliografico a ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] diverse compositioni sopra le vittorie acquistate in Fiandra dal Serenissimo Alessandro Farnese ducadiParma et diPiacenza, etc. (Parma, E. Viotti, 1586, pp. 81-118), ma è presente anche nella sezione volgare con i sonetti Tu, ch’a l’eternitate in ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, edi Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] dei difensore del ducadiParma, che egli accusa di aver riempito "le carte di livore edi errori". Se non precisamente del ducato di Castro, il C. si era già occupato della questione del ducato diParmaePiacenza, che poco meno di un secolo prima ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] inviava, talora, componimenti di letterati suoi amici, come Marcello Filomarino e il ducadi Cerisano, e suoi propri. Nel 1721 subito.
Dal 1745 l'E. cercò anche di far valere le proposte pontificie circa i Ducati diParmaePiacenza, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato diParmae la [...] il duca Alessandro, come avrebbe voluto, perché si lasciò prendere troppo dalle pompe e dall'esteriorità del secolo in cui visse, che però, proprio per questo, lo conobbe come uno dei più ragguardevoli membri della casa ducale diParmaePiacenza. A ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] da Carlo Emanuele II a Modena per convincere il duca Francesco III a schierarsi con l’Impero. A fronte del suo rifiuto, le truppe austro-sabaude, che già avevano occupato il ducato diParmaePiacenza, occuparono il Ducato. In tale occasione, Ormea ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Ferrante Gonzaga e a una celata per Pierluigi Farnese. Assunto dapprima presso la Zecca diParmaePiacenza, nel a Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il primo marzo 1558 fece pagare il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....