PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] Historia Longobardorum, VI, 51). La volontà del ducadi ridimensionare il ruolo del patriarca si scontrò infatti XIV Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Cividale del Friuli-Bottenicco di Maimacco... 1999, I, Spoleto 2001, pp. 105 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] si sa che nel corso del 1426 ebbe un riavvicinamento con i Colonna e nel dicembre 1427 fu al fianco del ducadi Milano Filippo Maria Visconti.
Nel 1433 tornò al servizio della Chiesa, questa volta per il pontefice Eugenio IV, combattendo, in maggio ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] , in un primo tempo, si lascia attirare dal duca-vescovo Atanasio, di Napoli, il quale per qualche tempo è arbitro delle dominazione diretta dei Bizantini (891-94) e poi quella di Guido IV diSpoleto (895-97). Il nuovo principe Radelchi II, imposto ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] 1660 al 1665 ricoprì la carica di pretore di Foligno, quindi fu vicario generale del vescovo di Città di Castello, Francesco Boccapaduli e, dopo la rinunzia di questo al vescovato nel 1671, del vescovo diSpoleto cardinale Cesare Facchinetti (1655-83 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] impegnò in una campagna contro il marchese diSpoleto, sostenuto dal marchese Ugo di Toscana, penetrando anche, a quel che a raccogliere armati per tentare un colpo di mano su Pavia, ma prevenuto dal duca Burcardo di Svevia, con il quale si scontrò ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone III furono al fianco di Berengario nella contesa con Guido III diSpoleto per la corona del regno d'Italia.
Il solo episodio della vita di Berengario nel quale B. risulti direttamente implicata è quello cui ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] il Pellini a Spoleto nel 1343, in un anno, cioè, in cui è difficile immaginare che il Comune dì Perugia intendesse utilizzare i servizi dell'altro Baglione, il figlio di Gualfreduccio, compromesso nell'avventura fiorentina del duca d'Atene. Il ...
Leggi Tutto
Casentinesi
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] , il dialetto della Marca Anconetana e diSpoleto, di Milano e di Bergamo, degli Aquilegienses, degli Istriani e di galle che d'altro cibo fatto in uman uso (Pg XIV 43-44), D. bolla ancora, e assai più ferocemente, i C. nel passo in cui Guido del Duca ...
Leggi Tutto
SANCASSANI, Dionisio Andrea.
Laura Carotti
– Nacque a Scandiano, nei pressi di Reggio nell’Emilia, il 7 aprile 1659, da Francesco, medico, e da Margherita Avigni.
Dopo aver conseguito la laurea in medicina [...] che fu medico condotto anche a Budrio, Fusignano, Bevagna e Spoleto e che esercitò dal 1718 al 1723 e ancora dal novembre 1731 al giugno 1733 alla corte di Antonio Ferdinando Gonzaga ducadi Guastalla.
Sancassani fu a tal punto stimato dalla comunità ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] di Toscana, che, durante la reggenza di Adelaide e di Teofano, aveva tenuto dal 987 il marchesato diSpoleto per rafforzare la sua posizione didi fedeltà per l'imperatore consegnandogli ostaggi. Insieme poi marciarono su Napoli, catturandovi il duca ...
Leggi Tutto