MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] musei: Madonna col Bambino, s. Ansano, s. Andrea (New York, Metropolitan Museum, Collezione Lehman); S. Pietro (Madrid, Museo de p. 248). Al seguito del ducadi Calabria, o subito dopo, giunse a Siena Filippo di Sangineto (Fuda), alto dignitario della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] rafforzò i legami del M. con il ducadi Milano e il re di Napoli, che fino ad allora avevano intrattenuto 340); F. Ames-Lewis, The library and manuscripts of P. di Cosimo de’ M., New York 1984; S.R. Mc Killop, L’ampliamento dello stemma mediceo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Già la relazione d'un anonimo, con tutta probabilità al seguito del ducadi Lerma, aveva rilevato come il C. "pidiendole el... Spinola que . M. Barker, The military intellectual... Montecuccoli..., Albany, New York, 1975, p. 10; I. N. Kiss, Die... ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] trascorse gli ultimi mesi di vita a Pozzuoli, dove venne invitato dal ducadi Maddaloni in una sua Paymer - H.W. Williams, G.B. P.: a guide to research, New York 1989; F. Degrada, Lo frate ’nnamorato e l’estetica della commedia musicale napoletana ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di Arezzo (l’ambasciatore fu Benedetto Accolti), del papa, del re di Francia e del ducadi Milano. Nella chiesa di . lat., 368; New York, Columbia University Library, Plimpton, 187, cc. 251r-252v. La maggior parte sono versi di elogi per Bruni, per ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] ducadi Terranova (sarà presidente del Regno di Sicilia all’epoca della battaglia di Lepanto, nel 1571, e poi governatore di voce di sintesi curata da A. Masotti, M. F., in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.G. Gillespie, IX, New York ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] anni Domenico tenne vita ritirata. In una lettera indirizzata al ducadi Huéscar in data incerta (anni Quaranta-Cinquanta, Prozhoguin, F. Vidali, Alessandro and D. S.: a guide to research, New York-London 1993, e in R. Pagano, Alessandro e D. S. Due ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di lui giunse con l’aggressiva campagna di conquista condotta da Arnolfo ducadi Baviera (922-934). Il conte di Literatur des Mittelalters. Verfasserlexicon, VII, a cura di W. Stammler et al., Berlin-New York 19892, coll. 1013-1032; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di lui giunse con l’aggressiva campagna di conquista condotta da Arnolfo ducadi Baviera (922-934). Il conte di Literatur des Mittelalters. Verfasserlexicon, VII, a cura di W. Stammler et al., Berlin-New York 19892, coll. 1013-1032; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Gaetano Rossi), 30 maggio (Fernando ducadi Valenza, melodramma di Paolo Pola), 30 novembre (Irene ossia L’assedio di Messina, tragedia lirica di Briefwechsel und Tagebücher, I, a cura di H. Becker - G. Becker, Berlin-New York 1960, pp. 346, 365; ...
Leggi Tutto