SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] il funerale, in aprile, della madre del viceré ducadi Medinaceli nella chiesa del Carmine (Pompe funerali..., 1697, 1988, pp. 124 s.; A. Ward, The architecture of F. S., New York-London 1988; M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano 1989, pp. 126-145 ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] temi del portale, dell’altare, del deposito funebre (New York, Metropolitan Museum of art, Harry G. Sperling Fund; s.; A. Pillittu, Documenti – e ipotesi – per gli anni di viceregno del ducadi Montalto (1645-1649), ibid., pp. 589, 591 s., 594-596 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Alfonso, nato nel 1467, ebbe come padrino di battesimo il ducadi Calabria, dal quale trasse il nome; le sue R. Sale, Filippino Lippi’s Strozzi chapel in Santa Maria Novella, New York-London 1979; G. Pampaloni, Palazzo Strozzi, Roma 1982; H. Gregory, ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] chiede al ducadi Württemberg di essere assunto come direttore delle opere italiane dopo la partenza di N. 439-449; D. Freeman, The opera theater of count Anton von Sporck in Prague, New York 1992, pp. 61, 73 s., 89, 91, 123, 128, 132, 136, 139 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di origine. I documenti spaziano dal secolo VIII al XII: il primo, dell'anno 705, è una lettera del ducadi Stroll, The Medieval abbey of Farfa. Target of papal and imperial ambitions, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 7-13, 70-72, 88-144, 240-247; E. ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Vaudémont, unico figlio maschio di un fratello minore di Carlo II ducadi Lorena, schieratosi – nella guerra in corso – con il ducadi fifteenth century Europe, Basingstoke-New York 2008; Le roi René dans tous ses États, a cura di J.M. Matz - É. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] presso Giovan Battista Somasco, dedicata ad Alfonso II ducadi Ferrara, la prima edizione di quella che è l'opera più celebre e in der frühen Neuzeit, a cura di I.M. Battafarano, Bern-Berlin-Frankfurt am Main-New York-Paris-Wien 1991; B. Collina, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ducadi Acerenza, marchese di Galatina e dal marzo 1601 gran cancelliere del Regno di Napoli, risiedente a palazzo Giugliano nei feudi di famiglia nei pressi di Napoli, a sua volta dotato di , a cura di B. Wagner - M. Reed, Berlin-New York 2010, pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ducadi Ferrara, Venezia e gli altri membri della lega. Maturava intanto il progetto del Wolsey di ottenere da Clemente VII carta bianca per sciogliere il matrimonio di , The Italian Renaissance in England. Studies, New York 1903, pp. 90, 186; L. von ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ceramica Ducadi Martina di Napoli. Il G. soggiornò a Cesena una prima volta tra il novembre di questo 1753-1762. The fresco cycles at the new royal palace in Madrid, New York 1992; G. Capolavori dalle corti in Europa (catal., Bari), Milano-Firenze ...
Leggi Tutto