OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone ducadi Svevia e di Baviera ( Philon, Islamic Art, Benaki Museum, Athinai 1980; Islamic Art I, New York 1981; L. Kalus, Un outil d'orfèvre musulman, Studia islamica 53, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone ducadi Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 17.190.713/714; Wixom, 1995, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] all'Annunciazione a M. (per es. nel Libro d'ore del ducadi Bedford, del 1420-1430 ca., Vienna, Öst. Nat. Bibl., the Immaculate Conception in the Middle Ages and Early Renaissance, New York 1957; J. Lafontaine-Dosogne, Iconographie de l'enfance de la ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cfr. in primis O. Halecki, The Crusade of Varna, New York 1943; K.M. Setton, The Papacy, cit., pp. 79-107 La lettera è conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 397 e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il Gentleman and Warrior. Memories of Usāmah Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ducadi Berry, fece erigere a Bourges a partire dal 1405 e dalla sua sepoltura provengono i resti di due statue inginocchiate del duca e di sua moglie Giovanna di Renewal. Sources and Heritage, Manchester-New York 1991, pp. 39-96; P. Grierson ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] The drawings of Michelangelo and his followers in the Ashmolean Museum, Cambridge-New York 2007, pp. 120-126, n. 18.
87J. Wilde, Italian 244; sulla Leda e le relazioni tra Michelangelo e il ducadi Ferrara si veda V. Farinella, Alfonso I d’Este ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Italia grazie alle visite di Carlo II d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo ducadi Andria, Bernardo del 74.
8 Rabanus Maurus, Homilia LXX, PL 110, cc. 131-134.
9 New York, Pierpont Morgan Library, ms. 641, f. 155v; J.J.G. Alexander, Norman ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, ducadi Berry: Jean d'Orléans o, più Life of St. Francis in Assisi, with Notes on the Arena Chapel, New York 1962; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ducadi Northumberland) e l'Apollo addormentato in Parnaso abbandonato dalle muse e dalla Fama (Budapest, Museo di in constructive art criticism, London-New York 1895; G. Frizzoni, L. L., pittore. A proposito di una nuova pubblicazione, in Arch. stor ...
Leggi Tutto