SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Portogallo, sita tra il Miño e il Duero, che Alfonso VI di León e Castiglia aveva data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico diLorena Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna, il ducatodi Milano, lo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Bretagna, ducatodi Settimania, Marca Spagnola, ducato d'Aquitania, in Francia; marchesati d'Ivrea, del Friuli, di Toscana, ducatodi dall'abilità del re francese, dalle armi del duca diLorena e dei Cantoni Svizzeri, ch'egli doveva soggiogare per ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Italia, Francia, Lorena, quasi ricreando il regno burgundico del sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte di Carlo figlio di Lotario, la Friuli, e quella veronese, sono riunite al ducatodi Baviera, che effettivamente riesce ad aggregare le regioni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma la morte gl'impedisce di attuarla. L'imperatore è ora il fanciullo Enrico IV: Federico diLorena è eletto papa dai e l'Emilia), e i ducatidi Spoleto e di Benevento, avrebbero dovuto annettersi al ducatodi Roma, considerato come già appartenente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Franca-Contea e parti della Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni di Ungheri dall'esterno e conflitti tutto nuovo tra quel grande stato occidentale, ch'era il ducatodi Borgogna, e la Magna liga altae Alemanniae, come si chiamava ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'una contea, essa stessa, a sua volta, parte del ducatodi Francia o della Transequania, cioè del nucleo del regno che fu dopo la caduta di Laon, divenvta luogo di rifugio di Carlo diLorena, Roberto il Pio, figlio di Ugo Capeto, ricostruì ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ); le ripercussioni dell'essersi il ducatodi Benevento tripartito nei più deboli stati di Benevento, Capua e Salerno; l e serbare l'ordine pubblico, fu fedelissima così a Isabella diLorena, venuta a prendere possesso del Regno in nome del marito ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e la Danimarca per i ducatidi Schleswig, di Holstein e di Lauenburg, dei quali i due di cui favoriva i grandiosi progetti di espansione coloniale, sperando così non solo di metterne a tacere le rivendicazioni sull'Alsazia-Lorena, ma anche di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a Ottavio Farnese di dargli l'investitura per il ducatodi Parma, e alla controproposta di Carlo, che fossero regina era Maria Stuart, e la Scozia, ove reggente era Maria diLorena. Quanto all'Impero, Ferdinando - alla cui elezione Pio IV accordò ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] fra 48°58′ e 49°49 di latitudine, 7°4′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar e dal Mare del Nord fino al regno italico. Mai il ducatodi Baviera era stato così potente; ma era fatale che esso dovesse ...
Leggi Tutto