PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducatodi Milano, Galeotto visse da lontano la caduta della di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 429, 1332, 1333, 1340, 1341, 1344; Archivio notarile, b. 918; Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] pp. 292-294; Mem. e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, X, Lucca 1831, pp. 57, 174, 206, 220, 356, 359; Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. V-XII, Modena 1903-1911, v. Indici; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] di principî idraulici. Nel 1770, su richiesta del vicegovernatore del Ducatodi Mantova Carlo conte di , c. 26r; 89, 91, passim; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, VI, Modena 1754, p. 44; XIV, ibid. 1759, pp. 176, 181, 202; Giorn. de’ ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Leonello e lo riconobbe signore di Ferrara, diModena, di Reggio e di Rovigo. Poco tempo dopo il di farlo avvelenare per il tramite di Niccolò Ariosto, ferrarese; chiedeva inoltre al Magnifico di sostenere la causa della sua successione al Ducatodi ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] ministro del Ducatodi Parma, a tre anni dalla pubblicazione delle opere, gli offrì la cattedra di diritto pubblico Modena 1830, pp. 289 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 222; Opere di ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] instituendo, 1726, ediz. critica; La formazione del codice Estense del 1771 e altre riforme nel Ducato a seguito dell'opera di L. A. Muratori, Modena 1930; L. A. Muratori, scritti giuridici complementari del Trattato del 1742 - Il Muratori teorico ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Vincenzo Cantalmaggi, titolare di un importante feudo all’interno del Ducatodi Urbino, con Virginia Madrigali segreti per le dame di Ferrara: il manoscritto musicale F. 1358 della Biblioteca Estense diModena, a cura di E. Durante - A. Martellotti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] conventi di S. Maria degli Angeli di Ferrara, S. Domenico diModena e S. Domenico di Reggio 445, 457; S. Fasoli, Tra riforme e nuove fondazioni: l'Osservanza domenicana nel Ducatodi Milano, in Nuova Riv. storica, LXXVI (1992), 2, pp. 454, 458-462 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] della carica di commissario generale di Ferrara, Modena e di tutti gli altri Stati dominati da quel principe. Il 1° sett. 1491 era nominato membro del Consiglio di giustizia nel ducatodi Milano: proprio nella lettera di nomina veniva qualificato ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] 'altro all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducatodi Carlo Emanuele I. della letteratura italiana, VIII, Modena 1780, p. 260; A. Cristofani, Della vita e degli scritti del conte B. di C. ..., Assisi 1873; ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...