ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] di ingegnere e in compagnia di M. Sanmicheli, al servizio del Ducatodi Urbino (Campori).
Più documentata è l'attività di 1793, pp. 131-135; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 21; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] sul destino di Ludovico Sforza e del ducatodi Milano. Avendo avuto l'incarico di pubblico oratore e .; Milano, Bibl. Ambrosiana, V 15: lettera e panegirico a L. Sforza; Modena, Bibl. Estense, Est. Lat.150: una poesia del B.; Fondo Campori, ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] cui Cesare d’Este, duca diModena, chiedeva al provinciale dei cappuccini di inviare il frate a Milano per di due opere che denunciano un debito nei confronti di Domenico Fetti, artista che in quegli anni aveva lasciato una forte impronta nel ducato ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] in giurisprudenza all'università diModena nel 1853. Ricco di nascita, egli non esercitò mai la professione, ma dedicò tutta la vita alle ricerche e agli studi. Non prese parte attiva alle vicende politiche del ducato estense, mentre negli anni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Chiesa, con il Granducato di Toscana, con Genova e il Ducatodi Savoia, che gli fornirono di peste, che suggeriva di limitare le cerimonie pubbliche) furono celebrati diversi solenni riti funebri: oltre che a Palermo, a Napoli, a Torino, a Modena ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa diModena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] il bilancio tutt'altro che florido del Ducato, si contrapposero grandi spese, eccessive per degli Italiani, II, Roma 1960, p. 342; M.V. Mazza Monti, Le duchesse diModena, Reggio Emilia 1977, pp. 91-107; L. Amorth, Concessioni e limitazioni a L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e più bella di Flora.
Sebbene Paolo Giordano, in seguito all’istituzione del Ducatodi Bracciano da parte del vivo e contenta, trascritta nel libro di canto e liuto di Cosimo Bottegari conservato a Modena nella Biblioteca Estense universitaria (C. ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Transito di s. Giuseppe della chiesa romana dei Ss. Giovanni e Petronio dei Bolognesi.
Il G. si recò certamente nel Ducato estense e, nel Museo civico, la Tentazione di s. Tommaso; nella Galleria Estense diModena è conservata una Madonna e santi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] erede della Contea di Tirolo e del Ducatodi Carinzia (con l’obbligo di provvedere al sostentamento della 132-137; R. Arnhold di Danneburg, Reggie ed arche sabaude nell’Alto Adige ed in Val d’Eno: Montani, Laudeck, Stams, Modena 1925; F. Cognasso, I ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] del Ducato e dell’ospedale militare della città; cominciò anche a tenere un corso di operazioni ; G. Favaro, A. S. e l’Università diModena (1772-1783), Modena 1932; A. Monti, Nel centenario della morte di A. S., Pavia 1933; A. Scarpa, Epistolario ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...