BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] locali e successivamente studiò con Francesco Puteolano diParma, che verrà onorevolmente menzionato nell'Oratio una digressione sul destino di Ludovico Sforza e del ducatodi Milano. Avendo avuto l'incarico di pubblico oratore e ambasciatore ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] essere breve. Il 7 dicembre 1617 il duca diParma Ranuccio I Farnese presentò infatti un’istanza al generale di due opere che denunciano un debito nei confronti di Domenico Fetti, artista che in quegli anni aveva lasciato una forte impronta nel ducato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] reggente Bona di Savoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In di Marignano (13 settembre), che avrebbe avuto come conseguenza l'abbandono del ducatodi Milano da parte di Massimiliano Sforza. Prima dell'ingresso nella città di ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] proprietà terriere, nel solo ducatodi Modena, ascendevano a 620 ettari (Rinaldi, 2001, p. 972). Di fatto dava anche sfogo , ad esempio, da una lapide nella chiesa parrocchiale di Sissa (Parma) che ne testimonia la presenza, nell’agosto 1812, ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] del Ducato, Odoardo Sartorio, lo descriveva come «pronunciatissimo liberale e non poco pericoloso; è di carattere insubordinato, insofferente ed irrequieto; fomenta le passioni politiche dei suoi allievi» (Archivio di Stato diParma, Protocollo ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] e bibliografia
T. Trenta, Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 180-194; Scritti d’arte e d’antichità di Michele Ridolfi pittore, a cura di Enrico suo figlio, Firenze 1879, pp. ix s.; S. Susinno, I ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B. De Soresina-Vidoni, La 4, 9, 31; V. Bonari, I Conventi e i Cappuccini dell'antico Ducatodi Milano, Cremona 1894, p. 255; A. Venturi, Documenti, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] VIII aveva fatto occupare il Ducatodi Castro (27 sett. 1641), conteso al duca diParma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducatodi Modena) che intendeva opporsi al ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di sistemazione idraulica nelle località di Bomporto, Finale Emilia e Fontana, la stesura di una mappa topografica completa del ducatodi del periodo elvetico (1801-1813), a cura di W. Spaggiari, Parma 1984. Ampie bibliografie delle opere in De ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Giulio, partecipò alla campagna di Lorenzo di Piero de’ Medici per la conquista del Ducatodi Urbino. L’impresa fu coronata di settembre decise di abbandonare l’assedio diParma, accorrendo insieme al vescovo di Pistoia Antonio Pucci alla difesa di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...