MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] metà del sec. XVII, dopo il matrimonio di Adelaide diSavoia con il principe elettore Ferdinando Maria: cantanti e insieme con il ducatodi Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovico il Severo (1253-1294) fece nell'anno 1255 di questo posto ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] vuole che l'Italia sia, e sarà. Il partito repubblicano dice alla casa diSavoia: Fate l'Italia, e sono con voi: se no, no. E ai insieme col Piemonte, comprendesse il Lombardo-Veneto e i ducati, paesi annessi già nel 1848, più forse qualche provincia ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , venne in potere di questi ultimi come parte del ducatodi Benevento. Dall'839 fu capitale di un principato longobardo indipendente parte di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso diSavoia.
Negli ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa diSavoia, la quale giunge finalmente al Ticino, che sarà Friede v. Aachen, in Archiv f. österr. Geschichte, XLVII (1871); Broglie (duc de), La paix d'Aix-la-Chapelle, Parigi 1875.
Per il congresso, v ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] decadono sempre più. Gli Stati del Piemonte e della Savoia non sono più convocati, dopo Emanuele Filiberto. A Napoli ducatodi Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo son veramente modelli tipici di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Emanuele Filiberto diSavoia, persuasero la Francia a venire a un accordo, e la pace stipulata a Cateau-Cambrésis, attraverso il possesso delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, di Napoli, di Sardegna, il ducatodi Milano, lo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la contea di Provenza, di Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, diSavoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la contea di Borgogna (che divenne poi Franca-Contea), le contee di Châlon, di Montbéliard e di Perrette ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] morte il re incamerò il ducato.
Successivamente il titolo di duca d'Angiò fu accordato, ma solo onorificamente, a qualcuno dei figli cadetti del re: lo ebbe Carlo VIII, e Francesco I diede alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] successione nel ducatodi Bretagna, contesa da due rami della famiglia ducale, determinò l'intervento di Francesi ed a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca diSavoia. Il concentramento delle forze ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] , avendo egli sposato per procura Anna, erede del ducatodi Bretagna, Carlo VIII, minacciato da questo matrimonio e rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...