BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] affidandole ai gesuiti, le missioni annuali perpetue, dotandole di 3.000 ducati (1721), e protesse l'istituzione nella città dei cercato di avviare trattative per un accordo con la corte sarda, inviando a Torino il francescano Tommaso da Spoleto. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , dell'organizzazione municipale romana, con due scelte apparentemente contraddittorie: il raggruppamento di più municipi nello stesso ducato (per es. Friuli, Tuscia, Spoleto e Benevento) e la spartizione degli antichi territori municipali a favore ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , con i Longobardi (569) B. divenne sede diducato. Secondo Paolo Diacono "Brexiana denique civitas magnam semper nobilium Problemi dell'Occidente nel secolo VIII, "XX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1972", Spoleto 1973, II, p. 783-802; O. von ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] successori gradualmente ampliarono fino a costituire il ducato dal quale, nel sec. 11°, sarebbero la loro espansione in Europa nell'alto Medioevo, "XVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1968", Spoleto 1969; P. Anker, A. Andersson, The Art of ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] avvento dei Longobardi nel 568 e la fondazione dei ducatidi Torino, Ivrea, Asti, e forse Orta San Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; A. Cadei, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] XXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1978", Spoleto 1980, I, pp. 197-227; Il Santuario di S. , L'antico nella cultura materiale di età normanna e sveva, ivi, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, G. Musca, ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] a partire dal 1351, conservò il proprio statuto diducato semi-indipendente fino al 1526.Le tribù che costituirono occidentali e meridionali nell'Alto Medioevo, "XXX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1982", Spoleto 1983, II, pp. 745-799; Z. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] C. non fu sede diducato e il ricordo dell'antico municipium, dal punto di vista amministrativo, dovette essere internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 397-415; G.L. Mellini, Il Maestro di Sant' ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ebbe come caposaldo l'abbazia di Montecassino, il formarsi del potente ducato longobardo di Benevento e la presenza 157-173; M. Rotili, La diocesi di Benevento (Corpus della scultura altomedievale, 5), Spoleto 1966; L. Cochetti Pratesi, In margine ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] seguito al consolidamento della dominazione franca, venne costituito il ducato alamanno, mentre i Franchi si imposero nel paese per Rhein, "Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, pp. 107-121.
H. ...
Leggi Tutto