Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] urbanistico e restauro conservativo: Roma e il Ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale, Spoleto 1992, pp. 518-19 (a proposito della fondazione di Gregoriopoli).
L. Paroli, Ostia nella tarda ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] anche S. Marco a sinistra di fronte al doge inginocchiato verso di lui nella parte destra del campo sui ducatidi Venezia (ma sui grossi argentei nell'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, II, pp. 601-630 ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] nella campagna di sottomissione delle città umbre ribellatesi alla Santa Sede. La presa di Todi e Spoleto (1473 e Inventario del Ducato (luglio 1502 - agosto 1503), in Studi camerti in onore di Giacomo Boccanera, a cura di G. Tomassini, Camerino ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Ducato romano, le riunì in assemblea unitamente ai reparti acquartierati in città, accusando l’esarca ravennate Isacio di alto secolo VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp. 757-764 (poi in Id., Scritti scelti di storia medievale, Livorno 1968, pp. ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] di I. Rogger, Trento 1983.
Letteratura critica. - A. Ducati, Consacrazioni medievali di chiese e altari trentini, Studi trentini di , "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 621-632; ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] schieramento di città ghibelline che si opponevano al papato (U., Cagli, Fano, Fabriano, Jesi, Osimo, Recanati, Spoleto e di Francesco Maria a U. nel 1521 (in seguito alla morte di Leone X), si succedettero alla testa del ducato nel 1538 il figlio di ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] 1967, Settimane di Studio del CISAM, XV/2, Spoleto 1968, pp. 631-700, discussione pp. 721-726) gli consentiva di affrontare il basi del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano, sottolineando l’interesse venetico a tener viva la ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, ad ind.; C.G. Mor, Dal Ducato longobardo del Friuli alla Marca franca cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto 1983, pp. 93-101; A. Melucco Vaccaro, I ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, didi Borso d'Este. Taddeo Crivelli, Modena 1925; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] stampi "libri che habbiano carte che scompissino": 100 ducatidi multa, e l'abbruciamento dei volumi (382). a cura di Gregorio Penco, Firenze 1958, pp. 135-139; Birger Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedievale, Spoleto 1991, pp. ...
Leggi Tutto